Affitto O Acquisto Prima Casa

Qualcuno potrebbe avere la risposta pronta, ma decidere tra affitto o acquisto della prima casa non riguarda solo le tue finanze attuali. Entrano in gioco molti altri fattori. Quando si tratta di fare una scelta così importante, serve un approccio lungimirante per evitare eventuali criticità finanziarie.

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, dove crescono i tassi dei mutui e aumentano gli affitti, è necessario valutare il contesto personale. Dovrai considerare il tuo stile di vita e i tuoi piani per il futuro. Sono aspetti che incidono con prepotenza sulla decisone che prenderai.

Quindi, non conoscendo la tua situazione personale, nessuno potrà darti una risposta definitiva. Ma possiamo fare insieme quelle considerazioni che risulteranno decisive per valutare se ti convenga di più affittare o acquistare la prima casa.

Affitto o acquisto prima casa: quali aspetti dovresti valutare?

Considerato come un traguardo importante e un investimento sicuro, l’idea di possedere la propria abitazione è il sogno della maggior parte degli italiani. Ma questo non significa che sia la strada giusta anche per te. La scelta tra affitto o acquisto della prima casa dipende da almeno 3 fattori fondamentali:

  • situazione finanziaria;
  • stile di vita;
  • obiettivi personali.

In ogni caso, sia l’acquisto di un immobile che l’affitto dello stesso richiedono un reddito regolare e un certo sforzo finanziario per mantenerli. Dunque, possedere una casa non è sempre meglio che affittarla ed essere in affitto non è a prescindere così semplice e conveniente come sembra. Ci sono pro e contro da prendere in considerazione in entrambe le situazioni. Vediamo i principali aspetti che dovresti valutare.

Affitto prima casa: è la scelta giusta?

Il più grande mito sull’affitto prima casa è che stai buttando via i tuoi soldi ogni mese. Questo non è sempre vero. Dopotutto, hai bisogno di un posto dove vivere, giusto? E se non hai dei risparmi accantonati per l’anticipo di una casa, o non puoi accedere al credito per acquistarla, i soldi dell’affitto non sono buttati, servono per assicurare un alloggio dignitoso a te e alla tua famiglia.

In ogni caso, affitto o acquisto della prima casa comportano sempre dei costi. In un modo o nell’altro, dovrai sostenerli per avere un tetto sopra la testa. Sebbene con l’affitto tu non stia investendo in un immobile affinché un giorno possa rappresentare un valore economico nel tuo patrimonio, oppure un’eredità da lasciare ai figli, ne hai comunque bisogno.

Inoltre, con l’affitto hai dei vantaggi da un punto di vista creditizio. Ovvero, se fai un mutuo e investi i tuoi risparmi per acquistare casa, potresti ritrovarti a disporre di una liquidità ridotta. Certo, farai bene i conti e molto dipenderà dall’ammontare delle tue risorse. Ma dovresti comunque considerare che, se hai in mente altri progetti economicamente impegnativi, con un mutuo in corso potresti precluderti la possibilità di realizzarli nel medio-lungo periodo.

Dopotutto, il mutuo sulla casa è un investimento rilevante e sarà difficile che le banche te ne concedano altri per importi elevati. Insomma, se “la coperta è corta” e hai diversi progetti nel cassetto, l’affitto potrebbe essere una soluzione ideale. Nel mentre, avresti la possibilità di investire diversamente il tuo denaro.

Affittare la prima casa: altri aspetti da prendere in considerazione

Oltre alla consapevolezza di dover fare attenzione alla gestione della liquidità sul conto corrente, per evitare di ritrovarti in difficoltà, ci sono anche altri aspetti da prendere in considerazione quando sei in affitto. Vediamo i più significativi:

  • dovrai anticipare l’importo richiesto come cauzione (di solito sono almeno 2 mensilità), cifra che potrai riavere solo quando lascerai l’immobile, al netto della copertura di eventuali danni;
  • sai esattamente quali sono i costi di alloggio ogni mese, poiché pattuiti nel contratto di locazione. Dunque, puoi pianificare meglio la gestione delle tue finanze mensili. Ma attenzione, se l’appartamento in affitto si trova in una palazzina, dovrai anche considerare la possibilità di una quota relativa alle spese condominiali;
  • potresti dover affrontare eventuali aumenti dell’affitto, ogni volta che il contratto di locazione è in scadenza. Quindi, c’è il rischio che tu non possa sostenere tale aumento e potresti ritrovarti alla ricerca di una nuova casa, con tutti i costi che comporta un trasloco e i relativi disagi;
  • alcune spese impreviste spetteranno a te, mentre altre saranno di competenza del proprietario. Tuttavia, quest’ultimo potrebbe prendersi del tempo per trovare soluzioni più economiche e lasciarti in situazioni di disagio più a lungo di quanto vorresti;
  • hai la libertà di spostarti ogni volta che lo ritieni opportuno, per seguire i tuoi sogni di vita, cambiare lavoro, trasferirti in un’altra città, ecc.

Riguardo all’ultimo punto, è chiaro che, anche se hai acquistato casa, puoi sempre rivenderla. Ma non sarà così facile e immediato. Se dovessi avere fretta, potresti ritrovarti a svendere l’immobile. Oppure, ancora peggio, con un mutuo in corso, rischieresti di non riuscire a coprire l’investimento iniziale. In pratica, ti ritroveresti a pagare la rata del vecchio mutuo e l’affitto della nuova casa.

Acquisto prima casa: è sempre conveniente?

Scegliere tra affitto o acquisto prima casa non può essere una semplice stima dei costi mensili. Dovresti valutare sempre le tue scelte di vita. Questa considerazione è una specie di ago della bilancia, che non andrebbe mai essere sottovalutata.

Ad esempio, accade spesso che le giovani coppie acquistino la prima casa appena sposati, scegliendo una soluzione immobiliare poco lungimirante e inadeguata ai cambiamenti del nucleo famigliare. Infatti, nel caso in cui arrivino dei figli, si ritrovano nella condizione di dover vendere la casa entro breve tempo e a un prezzo che, nella migliore delle ipotesi, sarà pari a quello di acquisto.

Ma se consideriamo le tempistiche correlate alla vendita dell’immobile e i costi da sostenere per il notaio, il mutuo, ecc., senza dubbio, era più conveniente andare in affitto per un certo periodo.

Dunque, se hai considerato le possibili future variazioni del nucleo famigliare e hai intenzione di rimanere nella tua casa per 10 o 20 anni, pensare di acquistarla è una buona idea. La rata del mutuo sarà un investimento per il futuro. Invece, se prevedi di spostarti con una certa frequenza, per lavoro o qualsiasi altro motivo, allora l’affitto ha più senso.

La proprietà della prima casa porta vantaggi tangibili e immateriali. Non solo hai il tuo immobile e puoi prendere decisioni per adattarlo alle tue necessità, ma ti fornisce anche un profondo senso di stabilità e orgoglio.

Tuttavia, uno dei problemi principali nell’acquisto di una casa in Italia è che la maggior parte degli immobili esistenti è di vecchia concezione, sia dal punto di vista del rischio sismico che dell’efficienza energetica. Quindi, richiedono un investimento per il loro ammodernamento.

Se l’immobile non è di nuova concezione, puoi approfittare delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa e/o per la ristrutturazione. Ma è comunque un contesto che dovrai valutare nel momento stesso in cui deciderai di comprare la prima casa. Dunque, dovrai verificare quali agevolazioni siano in essere e la possibilità di potervi accedere. Inoltre, quando acquisti casa devi considerare che:

  • potresti non essere in grado di vendere quando vuoi. E anche se lo fai, potresti non riuscirci al prezzo che desideri, soprattutto se il mercato immobiliare è in calo;
  • il costo complessivo di gestione di una casa di proprietà tende a essere superiore a quello dell’affitto, anche se la rata del mutuo è inferiore. Infatti, ci sono dei costi che possono incidere molto, come le tasse sulla proprietà, l’assicurazione sulla casa, ecc. Dovrai avere da parte dei risparmi per eventuali imprevisti;
  • puoi usufruire delle detrazioni fiscali sugli interessi delle rate del mutuo (detrazione Irpef degli interessi passivi e degli oneri accessori pagati alla banca).

In ogni caso, tieni presente che comprare una prima casa ha senso se il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi concordano con questa scelta. L’acquisto di una seconda casa, o altri immobili, richiede invece ragionamenti completamente diversi. È più conveniente investire nel mercato immobiliare con altri strumenti finanziari.

Tuttavia, nonostante il rischio, le spese e le responsabilità in più associate alla proprietà di una casa, molte persone scelgono questa opzione a prescindere dalle considerazioni che abbiamo visto. Dopotutto, è una scelta che soddisfa quel senso di stabilità e sicurezza che tutti cerchiamo: un posto stabile dove poter crescere i propri figli. Perciò, in definitiva, la scelta tra affitto o acquisto della prima casa non è solo finanziaria, ma è anche emotiva.

È più conveniente scegliere l’affitto o l’acquisto prima casa?

Una risposta definitiva sul fatto che sia meglio affittare o acquistare la prima casa non esiste. Nessuno può dartela. Dipende dal momento storico e dalla tua situazione personale: finanze, stile di vita, obiettivi personali, possibili lasciti futuri, ecc.

Dunque, devi soppesare i benefici e i costi delle due opzioni in base al tuo reddito, ai risparmi accumulati, alle tue abitudini di vita e alle prospettive per il futuro. Di sicuro, ciò che non dovrebbe pesare sulla decisione di affittare o possedere una prima casa è quello che pensano gli altri: ognuno di noi ha esigenze e obiettivi diversi.

Perciò, ignora le persone convinte che possedere una casa ha sempre più senso a lungo termine. Oppure, che affittare equivale a buttare via soldi, a prescindere. O ancora, chiunque ti suggerisca che l’acquisto abbia più senso, se la rata del mutuo è inferiore all’affitto mensile. I mercati immobiliari e le circostanze della vita sono troppo vari per fare affermazioni generiche come queste. Soprattutto se chi le fa non conosce la tua situazione finanziaria e i tuoi progetti di vita.

Un consulente patrimoniale esperto è il professionista a cui dovresti affidarti per fare una scelta oculata e prospettica. Può aiutarti ad analizzare la tua situazione, per suggerirti strumenti e modalità adeguate a raggiungere i tuoi obiettivi. Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo sviluppare una pianificazione finanziaria efficace e coerente con le tue necessità d’investimento nella tua prima casa.