
L’asset allocation è il processo decisionale di diversificazione del portafoglio necessario a gestire gli investimenti e a ottimizzarne le performance. Ma prima di creare un portafoglio finanziario, è necessario decidere se implementare una asset allocation strategica o tattica.
Entrambi i metodi possono aiutarti a valorizzare gli investimenti. Tuttavia, saranno gli obiettivi finanziari e il loro orizzonte temporale, la capacità d’investimento e la propensione al rischio, che ti spingeranno verso un modello di asset allocation piuttosto che un altro.
Dunque, definire la corretta strategia d’investimento è fondamentale per allocare il capitale in strumenti finanziari adeguati a raggiungere i risultati che desideri ottenere. Ma se vuoi implementare un corretto mix di asset class nel tuo portafoglio, è necessario comprendere le differenze tra i paradigmi di asset allocation strategica e tattica.
Asset allocation strategica e tattica: di cosa stiamo parlando?
Iniziamo facendo un po’ di chiarezza. Abbiamo detto che l’asset allocation è il processo con cui decidi in che modo distribuire i risparmi da investire tra le varie categorie di attività (asset class). L’obiettivo è dunque quello di riequilibrare rischi e rendimenti, bilanciando il proprio portafoglio in base a obiettivi, tolleranza al rischio, orizzonte temporale, ecc.
In sostanza, le diverse tipologie di asset class, che siano azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, materie prime o altro, si distinguono sia per la natura dell’investimento, finanziario o reale, che per l’orizzonte temporale a esse associato.
Quindi, una gestione ottimale del portafoglio richiede consapevolezza, per sviluppare un’asset allocation equilibrata e coerente tra rendimento, rischio, esigenze e aspettative. È una delle decisioni più importanti per un investitore.
Ecco perché comprendere le differenze tra asset allocation strategica e tattica può aiutarti a fare scelte più informate ed efficaci, per diversificare gli investimenti nel modo corretto. Anche se, va detto, vista la natura complessa di questa attività, è sempre meglio affidarsi a un consulente finanziario esperto o a società di gestione del risparmio affidabili.
Cos’è l’asset allocation strategica
L’asset allocation strategica è un approccio agli investimenti orientato alla diversificazione del portafoglio in relazione a obiettivi con un orizzonte temporale a medio e lungo termine. Dunque, in parole semplici, dovrebbe interessare quella parte di capitale investita per non essere movimentata a breve.
In pratica, l’approccio strategico risulta essere un metodo più statico. Quando colloca determinate percentuali di risorse in diverse categorie di asset, tale proporzione è destinata a rimanere invariata, finché obiettivi finanziari e tolleranza al rischio restano inalterati. Ne consegue che, nel momento in cui le proporzioni delle classi di attività desiderate si discostano dalle percentuali stabilite, il portafoglio dovrà essere ribilanciato.
Perciò, questo approccio funziona particolarmente bene per gli investitori che vogliano evitare di prendere decisioni influenzate dalle proprie emozioni. Ma anche per coloro che non sono interessati a variare continuamente il proprio portafoglio a seconda delle condizioni di mercato, attenendosi invece a un piano a lungo termine.
In generale, la gestione degli investimenti con asset allocation strategica potrebbe non portare a grandi rendimenti, come nel caso di investimenti più attivi, ma nemmeno a consistenti perdite o fluttuazioni.
Cos’è l’asset allocation tattica
Seppur creata su una base molto simile a quella strategica, l’asset allocation tattica prevede una diversificazione dinamica del portafoglio orientata a obiettivi con un orizzonte temporale di breve termine. Lo scopo è quello di ottimizzare la gestione del capitale in base alle situazioni dei mercati e alle esigenze del momento.
Dunque, l’asset allocation tattica prevede una gestione più attiva e una diversificazione del portafoglio basata sulle tendenze economiche o di mercato a breve termine. Ciò consente di sfruttare al meglio le opportunità che ne emergono, provvedendo a uno spostamento temporaneo dall’asset allocation di base. Naturalmente, ogni decisione è valutata in funzione degli obiettivi d’investimento che desideri raggiungere.
L’obiettivo dell’asset allocation tattica è quello di sfruttare le opportunità dei mercati per massimizzare i profitti e minimizzare i rischi. Di solito, questo approccio è utilizzato quando l’investitore vuole capitalizzare al meglio le inefficienze temporanee del mercato. Poi, nel momento in cui le condizioni lo permetteranno, il portafoglio potrà invece tornare al mix di attività iniziale.
Certo, è una forma più rischiosa di asset allocation, poiché le previsioni dei movimenti del mercato possono essere disattese. Ma offre anche rendimenti potenziali più elevati. Ecco perché l’asset allocation tattica viene considerata complementare a quella strategica.
Esempi di asset allocation strategica e tattica
Per comprendere meglio le differenze tra l’asset allocation strategica e tattica, facciamo alcuni semplici e basici esempi.
Una asset allocation strategica potrebbe essere vista come la suddivisione di un portafoglio in modo equilibrato tra azioni e obbligazioni, con una percentuale fissa per ogni asset class.
Ad esempio, potresti scegliere di allocare il 70% del portafoglio in azioni, il 30% in obbligazioni. Questa suddivisione rimarrebbe fissa nel tempo, salvo necessari ribilanciamenti o significativi cambiamenti nei tuoi obiettivi finanziari.
Invece, l’asset allocation tattica riguarda la suddivisione del portafoglio in funzione delle condizioni di mercato. Dunque, potresti decidere di diminuire l’allocazione in azioni nel caso di previsioni di un crollo del mercato azionario. Oppure, scegliere di aumentare l’allocazione in obbligazioni, se i tassi di interesse dovessero diminuire. In questo caso, la suddivisione del portafoglio non è fissa nel tempo, ma varia in funzione dell’andamento del mercato.
A prescindere dalle considerazioni fatte, pur essendo due approcci diversi, una buona strategia di asset allocation dovrebbe tenere conto di entrambi, per essere in grado di adattarsi sempre alle esigenze dell’investitore nel tempo.
Definisci un’asset allocation adeguata alla tua pianificazione finanziaria
Asset allocation strategica e tattica sono due approcci importanti per la costruzione di un portafoglio di investimenti equilibrato. Abbiamo semplificato, ma le differenze sono palesi e risulta evidente la necessità di saperli gestire per mixarli e sviluppare una strategia efficace.
Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste una strategia di asset allocation migliore in assoluto. Dipende sempre dalle esigenze da soddisfare, dagli obiettivi finanziari che vuoi raggiungere e dal tuo atteggiamento nei confronti del rischio. Inoltre, l’asset allocation non è una decisione definitiva, ma può e dovrebbe essere rivista nel tempo.
Un consulente finanziario esperto può aiutarti a determinare la migliore strategia di asset allocation adeguata a soddisfare le tue esigenze, consapevole degli obiettivi finanziari che desideri raggiungere. Con una pianificazione finanziaria adeguata e il supporto di un professionista, hai la certezza di adottare l’approccio migliore per costruire un portafoglio diversificato, che sarà monitorato e gestito con professionalità e competenza.
Contattami senza impegno e richiedi la tua consulenza gratuita. Insieme possiamo definire con chiarezza gli obiettivi, l’orizzonte temporale necessario per raggiungerli e individuare gli strumenti finanziari più idonei, in considerazione del tuo profilo di rischio.