Bilancio Familiare

Hai guardato il conto in banca e ora ti stai chiedendo dove siano finiti tutti i soldi del tuo stipendio? Capita a molti di noi! Spesso, siamo talmente travolti dalla quotidianità che non ci accorgiamo di quante siano le uscite e non prestiamo abbastanza attenzione a ciò per cui spendiamo i nostri soldi. Il bilancio familiare è lo strumento finanziario perfetto per evitare che questa situazione si protragga nel tempo.

Se inizi a tenere traccia di ciò che spendi ogni settimana puoi renderti conto anche dell’impatto che hanno le spese più piccole sul tuo reddito. Ad esempio, potresti constatare che il tuo caffè quotidiano al bar incida troppo sui tuoi risparmi e decidere di iniziare a berlo a casa. Oppure, potresti riconsiderare se davvero hai bisogno di pagare per tutti quei servizi in streaming, che non guardi quasi mai, e decidere di investire quei soldi in altre attività più utili al benessere familiare.

Insomma, gestire le tue entrare utilizzando uno strumento come il bilancio familiare ti consente di fare chiarezza. Puoi prendere decisioni più informate quando si tratta di spendere i tuoi soldi e porre le basi per un’efficace pianificazione finanziaria, più orientata agli obiettivi della tua famiglia. Qui, proprio ora, approfondiamo cos’è e come si fa un bilancio familiare, per gestire al meglio le tue finanze e pianificare un futuro più sereno e con maggiori certezze.

Cos’è il bilancio familiare e perché è importante?

Molte famiglie hanno difficoltà a gestire le proprie finanze e a pianificare il futuro, poiché non hanno un quadro completo delle entrate e delle uscite. Senza un bilancio familiare, può essere difficile sapere dove vanno i soldi e se si sta spendendo troppo per determinate attività o servizi. La pianificazione finanziaria è importante per garantire che la propria famiglia sia al sicuro e in grado di affrontare eventuali imprevisti o emergenze finanziarie.

Il bilancio familiare consente di registrare i movimenti finanziari mensili e rende più facile individuare le spese superflue, quelle che si possono ridurre o eliminare. Può redigerlo su carta o utilizzando strumenti informatici, come fogli di calcolo o app per smartphone, questo non è fondamentale di per sé. L’importante è farlo!

Dunque, gestire un bilancio familiare può aiutare a ridurre lo stress alimentato dall’assenza di dati certi, fornendo invece una panoramica chiara della situazione finanziaria della famiglia. È in questo modo che sei in grado di definire i budget da stanziare per le spese mensili, ma anche di comprendere quante risorse allocare per raggiungere gli obiettivi di risparmio a lungo termine, come:

  • l’acquisto di una casa;
  • l’accantonamento dei risparmi per la pensione;
  • l’accumulo di risorse per sostenere gli studi dei figli, ecc.

Quindi, stiamo parlando di uno strumento essenziale, che rappresenta la base da cui partire per la gestione delle spese quotidiane e lo sviluppo di una pianificazione finanziaria efficace. Quando hai un bilancio familiare abbastanza accurato, puoi essere più intenzionale con i tuoi soldi. Ovvero, puoi spenderli con consapevolezza, per le cose che contano davvero per la tua famiglia.

Tuttavia, ci sono diversi aspetti da considerare quando vuoi creare un bilancio familiare. Servono obiettivi chiari, informazioni, dati e un po’ di tempo per analizzare il tutto con cura. Può sembrarti travolgente, ma se impari a pianificare puoi definire budget attendibili, “dare un nome ai tuoi soldi” e fare scelte migliori. Ne vale sempre la pena!

Come si fa il bilancio familiare?

Per fare un bilancio familiare è importante prestare attenzione a tutte le spese, anche quelle più piccole, e registrare regolarmente tutte le entrate. In questo modo, potrai avere una panoramica completa della situazione finanziaria della famiglia, iniziare a gestire le risorse e definire i budget.

Certo, richiede tempo e un’attenta pianificazione, ma è fattibile se segui alcuni passaggi importanti:

  • calcola il reddito – inizia calcolando quanto tu e il tuo partner state guadagnando ogni mese. Se avessi due stipendi regolari, questo potrebbe essere piuttosto semplice. Ma in alcuni casi, ad esempio, in presenza di liberi professionisti, sarà necessario riflettere maggiormente su questo passaggio. Ovvero, se il reddito è variabile, dovrai cercare di fare una media. Potresti prendere in considerazione un valore in difetto, e destinare l’eventuale eccesso al risparmio o al pagamento del debito;
  • elenca le spese – dopo aver ottenuto un numero che rappresenta quanti soldi entrano, è il momento di stimare quanto esce. Considera l’affitto o il mutuo, eventuali bollette e altre spese, come quelle per i figli, i generi alimentari, ecc. Dopo aver valutato le spese essenziali, fisse e variabili, sottrai il totale dal tuo reddito. Quindi, puoi assegnare parte del denaro rimanente a un fondo di emergenza, alla pensione, ai risparmi del college e al pagamento del debito. Se resta qualcosa, può essere utilizzato per extra divertenti, come vacanze, cene fuori o qualunque cosa piaccia fare alla tua famiglia;
  • tieni traccia delle spese – ora hai bisogno di un modo per assicurarti di rispettare il tuo budget familiare. Utilizza un software o app per rendere il processo più funzionale, ma nulla ti impedisce di scegliere carta e penna, per tenere traccia e valutare la spesa effettiva della tua famiglia.

Una volta che hai identificato entrate e uscite, definire e gestire il budget può essere complicato. Tuttavia, esistono diversi tipi di approccio. Tutti possono aiutare a gestire le finanze familiari in modo più efficace, ma la scelta migliore dipende dalle tue esigenze, preferenze e abitudini.

Tipi di gestione del budget nel bilancio familiare

Uno dei metodi più popolari per gestire il bilancio familiare è il budget 50/30/20. Con questo approccio, il 50% delle entrate familiari viene destinato alle spese essenziali, come l’affitto, le utenze e il cibo. Il 30% viene allocato per soddisfare le spese non essenziali, come il divertimento, i viaggi e gli hobby. Infine, il restante 20% viene destinato al risparmio o al pagamento del debito.

Un altro metodo di budgeting familiare è quello definito “della busta”. Questo approccio comporta l’utilizzo di contanti in buste etichettate per diverse categorie di spesa, come generi alimentari e bollette. Ma è anche possibile utilizzare diversi conti correnti per ogni categoria di spesa. Ti aiuta a gestire in modo più concreto e può essere utile per le famiglie che hanno difficoltà a rispettare un budget pianificato. Tuttavia, può risultare laborioso ed economicamente svantaggioso.

Infine, esiste anche il budget a base zero, il quale prevede che le entrate familiari meno le spese debbano essere sempre pari a zero. Questo significa che tutti i soldi in entrata, compresi quelli destinati al risparmio, devono essere destinati a uno scopo preciso. Questo approccio può essere utile per raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine, come la pensione o il pagamento delle tasse universitarie.

Tutti questi metodi possono aiutare a cambiare il proprio approccio, gestire le finanze familiari in modo più efficace e prevenire le spese inutili. Come avrai compreso, la minaccia principale non risiede nella complessità di un metodo rispetto a un altro, ma nel trasformare la gestione del bilancio familiare in un’abitudine quotidiana per monitorare la tua situazione finanziaria e pianificare il futuro.

Bilancio familiare: la chiave per una pianificazione finanziaria efficace

Gestire con costanza un bilancio familiare accurato e aggiornato nel tempo, soprattutto se la situazione finanziaria della famiglia è in continua evoluzione, può essere difficile. Ma con una pianificazione finanziaria efficace puoi definire obiettivi chiari e comprendere quali siano le strade migliori per raggiungerli.

Un consulente finanziario esperto può aiutarti a definire un bilancio familiare realistico e consigliarti per gestire al meglio le tue risorse finanziarie. Contattami senza impegno e richiedi la tua consulenza gratuita. Insieme possiamo definire con chiarezza i tuoi obiettivi finanziari, l’orizzonte temporale per raggiungerli e individuare gli strumenti finanziari più idonei a valorizzare le risorse economiche per assicurare un futuro sereno alla tua famiglia.