Chiedere Un Prestito In Banca

I motivi che potrebbero spingerti a chiedere un prestito in banca sono numerosi, dall’anticipo per l’acquisto dell’auto alla ristrutturazione di casa. Puoi realizzare i tuoi progetti, o soddisfare delle necessità famigliari, con una somma di denaro che puoi spendere anche senza doverti giustificare con l’istituito di credito. Ma ci sono comunque dei requisiti che devi rispettare per poter accedere al credito.

Chiedere un prestito è meno laborioso rispetto al mutuo, poiché non sono richieste garanzie reali (sono soluzioni diverse e non alternative). Ma nonostante debbano attenersi alle regole predisposte dalla Banca d’Italia, gruppi bancari e società finanziarie possono applicare criteri differenti per la valutazione dei prestiti.

Tuttavia, ci sono dei requisiti che valgono per tutti. Dunque, prima di richiederne uno, vale la pena approfondire, vedere insieme quali siano questi requisiti e capire meglio come funzionano i prestiti bancari.

Quali sono i requisiti per chiedere un prestito in banca

Più o meno onerosi che siano, nella maggior parte dei casi, per realizzare i tuoi progetti di vita dovrai chiedere un prestito in banca. Ma prima di concedere un finanziamento, quest’ultima valuterà se sei in possesso dei requisiti essenziali che garantiscano, almeno sulla carta, la tua capacità di rimborsare il denaro nei tempi concordati.

Come accennato in apertura, ogni banca ha una serie diversa di requisiti per la valutazione delle richieste di prestito, che devono comunque rientrare nelle linee guida stabilite dalla Banca d’Italia. Ma non solo, oltre a differire da un istituto finanziario all’altro, tali requisiti cambiano anche in base al tipo di finanziamento richiesto (personale, finalizzato all’acquisto di determinati beni o servizi, non finalizzato, cessione del quinto dello stipendio o della pensione).

Tuttavia, i requisiti che dovranno essere sempre rispettati per chiedere un prestito in banca sono:

  • età di chi richiede il prestito – deve essere compresa tra 18 e 70 anni, anche se alcuni Istituti bancari possono offrire finanziamenti per gli over 70;
  • reddito dimostrabile – dovrai indicare gli estremi della tua professione e accompagnare la richiesta con la documentazione (busta paga o dichiarazione dei redditi nel caso di lavoratori autonomi) che attesti il livello di reddito percepito;
  • residenza nel territorio italiano – dovrai presentare il certificato di residenza, dove sono presenti indirizzo, generalità, data e comune di nascita, ecc.;
  • titolarità di un conto corrente – documento emesso dalla tua banca per confermare che hai un conto bancario registrato a nome tuo.

Altri requisiti che la banca può valutare prima di concedere un prestito

Accedere al credito non è mai semplice e implica sempre dei rischi. Oltre a quelli già visti, esistono altri requisiti, che possono differire in base alla situazione. Tra questi, il punteggio sul credito (credit scoring) è uno dei metodi statistici più utilizzati per stimare la probabilità che una persona sia in grado di onorare il proprio debito in uno specifico arco di tempo. Dunque, misura la solvibilità del cliente e aiuta gli intermediari finanziari a velocizzare l’approvazione dei prestiti.

Ma non solo, la tua affidabilità creditizia sarà valutata anche in base alla percentuale espressa dal rapporto tra la rata da rimborsare mensilmente e il tuo reddito. In genere, tale valore non deve mai superare il 30%.

Inoltre, la banca può decidere di consultare il CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria). In pratica, è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie, dov’è possibile verificare l’eventuale presenza di segnalazioni d’inadempienza o ritardi nei rimborsi dei finanziamenti.

Infine, per mitigare il rischio di insolvenza, in base al tipo di prestito, l’istituto di credito potrebbe richiedere una garanzia accessoria facoltativa. Ad esempio:

  • presenza di soggetti coobbligati (condebitori) – persone che si assumano la responsabilità del rimborso del prestito in caso di mancato pagamento da parte tua;
  • specifiche coperture assicurative – sono polizze richieste a garanzia di eventi imprevisti, come difficoltà economiche dovute a perdita di lavoro, malattie o invalidità, inabilità temporanea alla professione o morte. In alcuni casi, queste polizze diventano obbligatorie. Ad esempio, quando si tratta di un prestito con cessione del quinto, che è una formula alternativa a quello personale.

Estinzione anticipata del prestito bancario

Chiedere un prestito in banca non ti obbliga a pagarne le rate fino alla data di scadenza stabilita. Ovvero, se cambi idea, o sopraggiungono condizioni che te lo consentono, in qualsiasi momento, hai la possibilità di esercitare il diritto di estinzione anticipata di una parte o dell’intero capitale.

Tuttavia, nel caso di estinzione anticipata è prevista l’applicazione di una penale calcolata sull’importo residuo. Tale penale può essere:

  • dell’1% – se manca ancora più di un anno alla scadenza del prestito;
  • dello 0,5% – se la durata residua del prestito è pari o inferiore a un anno.

Anche se il rimborso anticipato ti consente di risparmiare sugli interessi residui, in base al contesto e alla somma in gioco, è necessario considerare se sia economicamente vantaggioso, oppure no.

Cosa considerare quando vuoi chiedere un prestito in banca

Se sei in possesso dei requisiti per chiedere un prestito in banca puoi accedere al credito e realizzare i tuoi progetti. Tuttavia, è molto facile lasciarsi ammaliare dall’entusiasmo, senza considerare le caratteristiche del prestito che ci è stato concesso.

Dunque, per evitare di ritrovarti in future difficoltà, nella scelta del prestito in banca e nel calcolo della rata da pagare, dovresti sempre prendere in considerazione queste variabili:

  • importo del capitale richiesto in prestito;
  • durata del finanziamento;
  • cadenza delle rate da pagare;
  • valore del TAN (Tasso Annuo Nominale) applicato dalla banca sull’ammontare lordo del finanziamento, poiché determinerà la somma che dovrai pagare in più rispetto all’ammontare del prestito ricevuto;
  • valore del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) applicato dalla banca, comprende tutte le spese procedurali e assicurative previste per redigere la pratica di prestito.

Avere la certezza di poter restituire il prestito richiesto attraverso una rata che siamo in grado di assolvere è fondamentale. Prima di tutto, per preservare il tuo equilibrio finanziario, ma anche per non esporti al rischio di insolvenza.

In quest’ultimo caso, la banca ti addebiterebbe i costi di mora, ovvero gli interessi sul ritardo del pagamento, ma non solo. Potrebbe segnalarti alla Centrale Rischi e finiresti tra i “cattivi pagatori”. Meglio evitarlo, se vuoi preservare uno dei requisiti necessari a chiedere un prestito in banca anche in futuro.

Scegli una gestione finanziaria efficace e tutela il tuo futuro

Sapere come chiedere un prestito in banca e conoscere i requisiti per accedere al credito è fondamentale per garantirti le risorse utili a realizzare i tuoi progetti. Ma dovrai individuare il tipo di finanziamento corretto e comprendere le variabili che impatteranno sulla rata mensile, come il valore del TAN applicato e le spese accessorie.

Tuttavia, prima di richiedere un prestito in banca è bene analizzare la propria situazione economica e sviluppare una pianificazione finanziaria adeguata alle tue aspettative future. Qualsiasi azione dovrebbe sempre essere orientata a tutelare il tenore di vita e a evitare di ritrovarsi impantanati in criticità inaspettate.

Ogni decisione dovrebbe essere ponderata secondo una precisa gerarchia di bisogni finanziari in base alla situazione in cui ti trovi. È un approccio applicabile a qualsiasi livello di reddito. Dunque, affidati a un consulente patrimoniale esperto che ti aiuti a pianificare la gestione dei tuoi risparmi e inizia subito a pensare al domani con maggiore serenità.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Analizziamo la tua situazione patrimoniale, sviluppiamo insieme una pianificazione finanziaria personalizzata e valutiamo quali siano gli strumenti finanziari più efficaci per valorizzare i tuoi risparmi.