
Definire i propri obiettivi finanziari significa dare un nome ai soldi e fare scelte che consentano di pianificare una strategia di risparmio o investimento a breve, medio e lungo termine. Sembra banale, quasi scontato. In realtà, non è mai una missione semplice. Soprattutto quando dobbiamo agire nel presente per soddisfare esigenze ancora latenti e distanti nel tempo. Corriamo il rischio di ritrovarci finanziariamente scoperti quando ormai sarà troppo tardi per riuscirci.
La verità è che abbiamo tutti degli obiettivi di vita, ma fatichiamo a definirli e a dare loro delle priorità. Privi di un tempo specifico entro cui conseguirli, restano delle semplici intenzioni. Di conseguenza, risulta impossibile scegliere gli strumenti finanziari idonei a gestire correttamente le tue risorse economiche.
Serve un approccio che permetta di identificare con chiarezza i bisogni, quantificarli e sviluppare una strategia finanziaria coerente con il tuo profilo di rischio. Solo in questo modo sarà possibile definire quali siano gli obiettivi finanziari primari e quelli che, invece, potrai permetterti di soddisfare in un secondo momento.
Alla fine, l’essenza della pianificazione è questa.
Senza lungimiranza e obiettivi specifici, corri il pericolo reale che i tuoi soldi finiscano per essere spesi nel soddisfare bisogni poco importanti. Nel caso di necessità impellenti, le tue risorse potrebbero dunque non essere adeguate e lasciarti in balia dei principali rischi della vita.
Certo, anche la persona più prudente non può prepararsi a ogni imprevisto. L’abbiamo visto quando è scoppiata la pandemia. Ma pensare al futuro e definire i tuoi obiettivi finanziari ti dà la possibilità di valutare ogni evenienza e di fare del tuo meglio per prepararti. È un processo continuo, utile per adattarti ai cambiamenti che inevitabilmente arriveranno.
Cosa sono gli obiettivi finanziari e come definire le priorità
Gli obiettivi finanziari sono quelle mete che desideri raggiungere in un determinato periodo di tempo, consapevole delle tue capacità di risparmio e delle future necessità di spesa.
In fondo, risparmiare denaro per acquistare qualcosa, che è finanziariamente fuori portata in un determinato momento della nostra vita, è una storia vecchia quanto il mondo. Dunque, siamo tutti più o meno consapevoli che il primo passo per soddisfare i nostri bisogni sia fermarsi a riflettere e:
- impostare obiettivi finanziari specifici, realisti, pertinenti e misurabili;
- definire un budget realistico per raggiungerli;
- comprendere quanto tempo servirà;
- iniziare a risparmiare e/o investire;
- monitorare con costanza i progressi ed essere pronti a cambiare qualcosa se la strategia adottata risulti inadeguata.
Tuttavia, non lo facciamo. Perché? Non abbiamo qualcuno che ci aiuti a porci le domande giuste. Un professionista che sappia consigliarci strategie e strumenti adatti a valorizzare i nostri risparmi in funzione di ciò che è davvero importante per noi.
Il tuo consulente finanziario è consapevole di questo. Conosce i potenziali ostacoli che possono confonderti e gli attriti che frenano la definizione di obiettivi finanziari chiari e lungimiranti. Ecco perché ti aiuta a definirli e a desistere quando le seducenti sirene del “tutto e subito” cercano di distrarti. Ma non solo, un private banker esperto ti consiglia gli strumenti finanziari utili a soddisfare anche quelle esigenze che appaiono distanti nel tempo. Sa che la loro percezione è spesso latitante e risultano difficili da definire.
Dopotutto, se gli obiettivi non sono chiari non puoi pianificare e non sei in grado di cogliere le priorità a cui destinare i tuoi risparmi. Questo vuol dire che non riesci a dare una fisionomia precisa ai tuoi soldi. Per questo motivo, la maggior parte di noi accumula i propri risparmi in un unico calderone indifferenziato e non riesce a tradurli in una maggiore sicurezza finanziaria.
Di solito, lo strumento preferito è il conto corrente bancario: intanto sono lì, se mi servono li ho e questo tanto basta. E invece no. Quei soldi perdono il loro potere d’acquisto nel tempo e non lavorano per costruire un futuro finanziario più sicuro per te e la tua famiglia. Oltre a finire per essere rosicchiati lentamente da commissioni e imposte.
Come definire i tuoi obiettivi finanziari
La fase della vita in cui ti trovi determina anche il tipo di obiettivi che vorrai raggiungere. Certo, risparmiare per comprare un computer nuovo fra 3 mesi non è la stessa cosa che accantonare dei soldi mensilmente nell’ipotesi che sia necessario tutelare il tuo tenore di vita da possibili imprevisti. Ma il concetto alla base non cambia: solo se hai uno scopo chiaro e definito nel tempo puoi pianificare una strategia per raggiungerlo.
Ad esempio, se i tuoi figli sono ancora piccoli, potresti avere l’obiettivo di investire una parte dei tuoi risparmi per accumulare le risorse necessarie a sostenere i loro studi quando saranno all’università. Invece, se ti sei appena trasferito con il tuo partner nella vostra nuova casa, allora potresti avere l’obiettivo finanziario di passare dall’affitto a possederne una vostra, magari entro i prossimi 20 anni.
Allo stesso modo, altri obiettivi finanziari possono essere un fondo pensione per avere un’entrata integrativa quando smetterai di lavorare. Oppure, sottoscrivere una polizza assicurativa per proteggere la tua famiglia nel caso di malaugurati eventi che ti impediscano di farlo direttamente.
Alla fine, il denaro è solo un mezzo per soddisfare determinate esigenze, ma è come decidi di usarlo che fa la differenza. Se non sai dove vuoi arrivare è impossibile raggiungere anche la meta più vicina.
Per fortuna, gli strumenti efficaci per definire i propri obiettivi finanziari non mancano. Uno di questi è la piramide dei bisogni. Una semplice quanto preziosa forma geometrica che rappresenta l’essenza del processo di pianificazione finanziaria e patrimoniale. Diamo un’occhiata insieme.
La piramide dei bisogni finanziari: definisci e raggiungi i tuoi obiettivi
La piramide dei bisogni finanziari è uno strumento potente che si basa sul concetto dell’autorealizzazione, ideato e diffuso dallo psicologo Abraham Maslow. Ti consente di sviluppare una gestione consapevole e programmatica del denaro a supporto di una corretta pianificazione finanziaria.
Nel dettaglio, la piramide dei bisogni finanziari è strutturata secondo 6 aree specifiche in cui ognuna delle tue necessità deve trovare una corrispondenza:
- protezione – per soddisfare i bisogni di base, ovvero la tutela della persona e del patrimonio;
- liquidità – per gestire i flussi di cassa e garantire l’appagamento delle necessità quotidiane;
- riserva – accantonare le risorse in “cassetti” da aprire nel caso di eventuali imprevisti;
- previdenza – azioni finanziarie orientate alla tutela del tenore di vita desiderato in un futuro in cui non potrai garantirlo con il tuo lavoro;
- investimento – azioni destinate a soddisfare obiettivi orientati a ottimizzare il potenziale economico del tuo patrimonio;
- extra rendimento – risorse di cui puoi disporre solo dopo aver soddisfatto i precedenti step per fare investimenti più redditizi, ma anche più rischiosi.
Dunque, che sia a breve, medio o a lungo termine, ogni obiettivo trova nella piramide una collocazione che lo definisce chiaramente e consente di individuare lo strumento finanziario più idoneo.
Tuttavia, la gerarchia dei bisogni non può essere standardizzata. Ognuno di noi ha la sua. Per coglierne l’importanza e definirla nel miglior modo possibile, il supporto di un bravo consulente è indispensabile, poiché ti aiuta a:
- chiarire quali sono i bisogni noti e a far emergere quelli latenti;
- quantificare i tuoi bisogni;
- collocare gli obiettivi primari alla base della piramide e quelli secondari più in alto, definendone così la priorità;
- scegliere gli strumenti finanziari adeguati a raggiungere i tuoi obiettivi in base all’orizzonte temporale, alle aspettative di rendimento e alla tua propensione al rischio.
È in questo modo che puoi dare un nome ai tuoi soldi e definire obiettivi chiari a breve, medio e a lungo termine. Questa è la pianificazione orientata agli obiettivi finanziari. Ma non è soltanto un modo diverso per impostare un processo decisionale e d’azione. È anche un antidoto per contrastare i momenti di difficoltà, quando i mercati finanziari oscillano e generano un forte stress.
Definisci i tuoi obiettivi finanziari e raggiungili
Quando parliamo di obiettivi finanziari è fondamentale essere sempre realistici e coerenti, per sviluppare una pianificazione efficace, utile ad affrontare possibili imprevisti.
La piramide dei bisogni finanziari è un faro che indica la rotta da seguire, poiché ti aiuta a fare chiarezza e ti ricorda sempre quali sono le tue necessità. Ovvero, quegli obiettivi che non possono essere disattesi. Questo è il potere di una corretta pianificazione.
Puoi rivedere e aggiornare i tuoi obiettivi, nonché monitorarne i progressi nel tempo per raggiungerli, nonostante gli alti e bassi che inevitabilmente si presenteranno nel corso della tua vita. Scoprirai che sia le piccole azioni giornaliere e mensili che le iniziative con prospettive nei decenni a venire, insieme ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Un consulente esperto può aiutarti a fare chiarezza, a decifrare le tue necessità per trasformarle in obiettivi specifici e a scegliere gli strumenti finanziari adatti allo scopo. Sia quando si tratta di privilegiare stabilità e sicurezza che nel caso di strategie orientate alla crescita del capitale.
Contattami senza impegno. Sono a tua completa disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo valutare la tua situazione patrimoniale, definire gli obiettivi e sviluppare una pianificazione finanziaria efficace.