
Niente panico. La gestione dell’emotività è una delle principali abilità che l’investitore consapevole sa di dover allenare. Inoltre, se hai una strategia efficace in atto, sai anche quali azioni implementare e come investire quando il mercato azionario scende. Addirittura, puoi coglierne le inevitabili opportunità che si presenteranno.
Avere la capacità, ma anche il coraggio, di resistere o addirittura entrare nel mercato quando la maggior parte degli investitori sta fermo, o ne esce, non è da tutti. In fin dei conti, è abbastanza normale. Vedere che il valore del tuo portafoglio diminuisce non ti spinge certo a investire di più, bensì a pensare di salvare il salvabile. È una reazione comprensibile. Ma non è detto che sia la migliore.
Quando la ciclicità dei mercati mostra una caduta profonda, è lecito aspettarsi una ripresa vigorosa. Dunque, quello che dovresti chiederti è “cosa non dovrei fare?” e “quanto vale investire in una situazione che appare poco profittevole?”.
La risposta è semplice: tieni a bada l’ansia, lo stress e la paura, rifletti e chiedi consiglio al tuo consulente finanziario. Ogni investitore ha i suoi obiettivi, un proprio profilo di rischio e un portafoglio più o meno diversificato in strumenti con specifiche peculiarità. Quindi, ogni situazione andrebbe contestualizzata.
Tuttavia, se vuoi tutelare e valorizzare i tuoi investimenti anche quando il mercato azionario scende, hai bisogno di una strategia che prenda sempre in considerazione alcuni aspetti vitali. Nessuno dovrebbe investire senza considerarli.
4 fattori strategici per investire quando il mercato azionario scende
Una cosa va detta subito: a prescindere da quanto tu sia preparato, prima o poi, ti ritroverai a investire quando il mercato azionario scende. Se la storicità delle azioni, e altri fattori, ci aiutano a rendere prevedibili eventuali oscillazioni negative, nessuno ha la leggendaria sfera di cristallo per sapere cosa accadrà in futuro. La pandemia da COVID-19 ne è un esempio, per di più ancora molto vivo nella nostra memoria.
Considera che il problema principale non è il rendimento negativo dei tuoi investimenti in un mercato finanziario che scende, bensì il fatto che tu non abbia la pazienza e la stabilità economica per aspettare la ripresa. Segnale evidente di una scarsa tolleranza emotiva e di una pianificazione finanziaria assente o clamorosamente sbagliata.
Possiamo rimediare subito focalizzandoci su 4 fattori strategici per chiunque voglia investire. In particolare, per coloro che sono ancora inesperti e potrebbero soffrire di più davanti a un rapido calo di valore del proprio portafoglio.
Definire obiettivi finanziari chiari
Pianificazione finanziaria significa dare un nome ai tuoi progetti e agire orientando gli investimenti verso obiettivi ben definiti. È in questo modo che puoi tradurre i tuoi risparmi in una maggiore sicurezza finanziaria, poiché sei in grado di restare fedele ai tuoi intenti senza che le oscillazioni dei mercati influenzino le tue capacità decisionali. Ma soprattutto ti consente di investire in strumenti finanziari adeguati a scopi specifici.
Ad esempio, un pensionato, o una persona vicina a tale ambito traguardo, vorrà preservare il capitale affinché generi reddito nel tempo. Dunque, il suo portafoglio potrebbe prevedere l’investimento in azioni a bassa volatilità, obbligazioni e altri strumenti a reddito fisso. Invece, un giovane, magari all’inizio della sua carriera lavorativa, potrebbe investire in strumenti di crescita a lungo termine, poiché ha tutto il tempo di compensare eventuali perdite dovute ai mercati ribassisti.
Conoscere la propria tolleranza al rischio
La tolleranza al rischio dipende da una serie di fattori, come l’orizzonte temporale di investimento, la disponibilità di cassa e la risposta emotiva alle perdite. Ovvero, di come le possibili fluttuazioni dei prezzi, o l’impatto della volatilità, possano influenzarti. Per investire con la mente lucida, devi capire come funziona il mercato azionario. Ciò ti consente di analizzare flessioni impreviste e decidere se vendere o acquistare di più.
In definitiva, dovresti essere pronto al peggio e avere una solida strategia in atto per proteggerti da eventuali perdite. Investire esclusivamente in azioni può essere fatale se il mercato crolla e non sai come gestirle. Ecco perché gli investitori lungimiranti fanno altri investimenti strategici per distribuire la propria esposizione e ridurre il rischio. Seppur consapevoli che questo può significare l’accettazione del compromesso rischio-rendimento.
Pianificare una copertura strategica del portafoglio attraverso la diversificazione
Pianificare una copertura strategica del portafoglio significa detenere una varietà di asset class che prevedano anche un basso grado di correlazione con il mercato azionario. In questo modo, anche se i tuoi investimenti azionari subiranno un forte calo, hai la possibilità di compensare la perdita e il tempo di aspettare che il mercato la recuperi. Perché sarà questo quello che accadrà, se saprai avere pazienza e terrai a bada l’ansia.
Diversificare il portafoglio riduce l’impatto di un crollo nel mercato azionario e ti assicura una buona stabilità. Riduci il rischio senza rinunciare al rendimento, poiché quest’ultimo sarà l’espressione dell’insieme di asset class che compongo il tuo portafoglio d’investimenti.
Comprendere che gli investimenti pianificati su corretti orizzonti temporali produrranno sempre risultati interessanti
Se è vero che la volatilità è una caratteristica ineliminabile e possa essere piuttosto rischiosa negli investimenti azionari a breve termine, le azioni sovraperformano quasi tutte le altre classi di attività nel lungo termine.
Dunque, un portafoglio sufficientemente diversificato produrrà un rendimento positivo in un periodo abbastanza lungo. Anche in presenza di cali significativi, la tendenza nel tempo è di solito al rialzo. Questo punto deve essere tenuto presente soprattutto durante i periodi di forti oscillazioni della volatilità in cui il mercato mostra segnali consistenti di un calo.
Avere un focus a lungo termine ti consentirà anche di percepire un forte calo del mercato come un’opportunità per creare ricchezza, magari acquisendo nuove azioni. Invece di viverlo sempre come una minaccia che cancellerà i tuoi sudati risparmi. Possono nascere opportunità molto interessanti e, nel tempo, il risultato finale del costo medio del tuo investimento potrebbe addirittura risultare inferiore alle aspettative. Non male.
Come investire quando il mercato azionario scende: preparati per tempo
In definitiva, ora sai che i mercati finanziari si muovono per cicli. Dunque, è scontato che “ciclicamente” dovrai affrontare anche dei trend al ribasso. Magari anche molto violenti e di lunga durata. Ma sai anche che non dovrai cedere all’emotività. In particolare, se sei un investitore a lungo termine.
Il fattore tempo sarà uno dei tuoi alleati principali. Vendere e abbandonare la posizione di portafoglio quando il mercato scende, equivale a ridurre la capacità di performare al meglio i tuoi investimenti. In pratica, ti precludi la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati nelle tempistiche che desideravi. Dai tempo al tempo. A volte, non fare nulla è la scelta migliore.
Sapere come investire quando il mercato scende significa prevedere in largo anticipo la possibilità che accada, ancora prima di iniziare. Per questo motivo, hai bisogno di una pianificazione finanziaria efficace che ti metta sempre nella condizione di tutelare i tuoi investimenti. Servono logica e razionalità. Ma non solo, servono esperienza e strumenti finanziari adeguati.
So che investire quando il mercato finanziario scende provoca scoramento, ma prendere le giuste e sagge decisioni con consapevolezza e avere pazienza di saper aspettare, è tutto ciò che ti serve. Il mercato azionario è volatile, se oggi tocca il fondo, salirà nel prossimo futuro.
Affidati a un consulente finanziario esperto. Puoi contare sulla sua professionalità, acquisire le informazioni che ti serviranno a consolidare le tue conoscenze e, infine, pianificare con maggiore consapevolezza. Contattami senza impegno e richiedi la tua consulenza gratuita personalizzata. Definiamo con chiarezza gli obiettivi da raggiungere, analizziamo insieme il tuo patrimonio e sviluppiamo le strategie migliori per tutelarlo e valorizzarne il rendimento nel tempo.