Come Proteggersi Dall’inflazione

È diventata una questione scottante. Prima la pandemia, ora la guerra in Ucraina, il perdurare di questo incerto scenario mondiale contribuisce a rendere i mercati più volatili e alimenta la preoccupazione negli investitori. A tutto questo, si aggiunge ora un fattore che negli ultimi 20 anni non ci siamo mai soffermati a considerare: l’inflazione.

Con il costo dell’energia in rapida crescita e l’aumento dei prezzi di beni e servizi, il potere d’acquisto si sfalda sotto i nostri occhi. È un problema che riguarda tutti. L’aumento dell’inflazione sta rendendo la pianificazione finanziaria ancora più importante, poiché hai bisogno di lungimiranza e obiettivi chiari, se vuoi evitare che l’emotività abbia la meglio e ti induca ad azioni controproducenti. Questo non deve accadere.

Stiamo vivendo solo una fase di passaggio o perdurerà ancora a lungo?

Nessuno può darti una risposta certa. Ma di sicuro sappiamo che esistono strategie e strumenti finanziari efficaci per agire e tutelare i tuoi i risparmi. Ecco 4 consigli utili per aiutarti a mantenere le tue finanze sane anche di fronte allo spauracchio dell’inflazione.

Cos’è l’inflazione?

L’inflazione è l’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi all’interno di un’economia in un determinato periodo di tempo. Se non monitorata e opportunamente controllata, è come un’erbaccia infestante che erode la liquidità e si impossessa del tuo futuro finanziario, minacciando il potere d’acquisto.

Sia chiaro, non è una novità, né si tratta di un’entità che appare dal nulla. Un certo grado di inflazione è sempre presente in tutte le economie del mondo. Ma negli ultimi 20 anni il suo valore, tranne che in alcuni paesi, è sempre stato piuttosto basso, attorno all’1% circa.

L’inflazione è un indicatore a cui gli economisti prestano maniacale attenzione. Sono consapevoli che il livello dei prezzi condiziona le abitudini di spesa delle famiglie e finisce per influenzare tutto il sistema economico, comprese le politiche monetarie delle banche centrali.

Tuttavia, l’inflazione non è per forza un fattore negativo da demonizzare. Può anche avere risvolti vantaggiosi, quando aggiunge valore ai beni delle persone, mentre il loro debito rimane fisso. Come al solito, è sempre una questione di equilibri. È chiaro che nel momento in cui questi vengano a mancare e sfuggano al controllo, andiamo incontro a effetti che influiscono negativamente sulla nostra pianificazione finanziaria.

4 consigli utili per proteggersi dall’inflazione

Proteggersi dall’inflazione è fondamentale. Dunque, il tasso d’inflazione è un numerino magico che bisogna sempre considerare. Facciamo un esempio pratico. Un tasso d’inflazione del 10% significa che i nostri risparmi lasciati su un normalissimo conto corrente perdono il 10% del loro potere d’acquisto. Certo, se abbiamo 100.000 euro sul conto, dopo 1 anno, al lordo delle spese, saranno sempre e comunque 100.000 euro. Ma in realtà, la loro capacità d’acquisto sarà pari a 90.000 euro.

Non esiste uno strumento finanziario che da solo possa proteggerci dall’inflazione, ma ci sono varie strategie che possiamo considerare. Ad esempio, alcuni tipi di asset class offrono prestazioni migliori, e quindi hanno maggiori probabilità di sovraperformare il mercato, proprio durante scenari inflattivi.

Tenendo presente che nessun reddito è davvero impermeabile all’inflazione, è anche vero che ognuno di noi la vive in modo diverso. Ma è proprio nell’azione proattiva dell’investire con consapevolezza che puoi proteggerti dall’aumento prolungato dei prezzi. Quindi, è importante comprendere a quale “personale inflazione” siamo esposti, anche in base al tipo di reddito percepito, e agire di conseguenza per tutelare il potere d’acquisto dei nostri risparmi. Approfondiamo subito.

#1 Diversificare il portafoglio per proteggersi dall’inflazione

L’azione migliore per difendersi dall’inflazione è di sicuro diversificare il portafoglio. Non lo dirò mai abbastanza. La diversificazione è una strategia di gestione del rischio in cui investi in una varietà di attività diverse, affinché possano proteggere il capitale in caso di maggiore volatilità del mercato.

Dunque, in un portafoglio diversificato, rendimento e rischio complessivi sono il frutto dell’andamento dei singoli asset che lo compongono. Investendo in diverse classi di attività, come azioni, obbligazioni, immobili, ecc., proteggi il tuo portafoglio dalla perdita del valore che potrebbe derivare da un singolo asset.

Se vuoi approfondire ogni dettaglio, in questo articolo trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno: perché è importante sapere come diversificare il portafoglio.

#2 Investire in immobili come protezione dall’inflazione

Il mattone, tanto amato dagli italiani, può essere un mezzo per proteggersi dall’inflazione. Ma è necessario considerare che, se quest’ultima aumenta, di conseguenza cresceranno anche i costi di gestione e mantenimento della proprietà.

Inoltre, viviamo in un paese con un marcato problema di natalità e la maggior parte degli immobili non è ancora in grado di garantire una classe energetica adeguata a contenere le emissioni di CO2. Questi sono fattori che devono farci riflettere, prima di lanciarci nell’acquisto di immobili cercando di fuggire dall’aumento dell’inflazione.

Invece, è molto interessante guardare oltre i nostri confini e investire in strumenti Real Estate a livello mondiale. Sono dei veri e propri fondi specializzati nell’acquisto di immobili in tutto il mondo.

#3 Obbligazioni e fondi inflation-linked

Un’altra idea per proteggere i tuoi risparmi dall’aumento dell’inflazione è quella di investire in obbligazioni e fondi inflation-linked. In pratica, sono titoli progettati ed emessi principalmente da governi sovrani e indicizzati all’inflazione, in modo che i pagamenti di capitale e interessi aumentino e diminuiscano proprio in correlazione con il tasso di inflazione.

Poiché l’inflazione può erodere significativamente il potere d’acquisto degli investitori, obbligazioni e fondi inflation-linked possono potenzialmente fornire protezione, poiché tutti gli aumenti dei prezzi generano una crescita diretta del valore del capitale. Ma non solo, possono anche offrire vantaggi aggiuntivi in ​​un contesto di portafoglio più ampio, considerando che presentano una bassa correlazione con azioni, materie prime e altre classi di investimento.

Tuttavia, molto dipende dal tuo grado di propensione al rischio e all’orizzonte temporale che vuoi e puoi dare ai tuoi investimenti, poiché questo tipo di obbligazioni prevede un ritorno su lunga scadenza.

#4 Orizzonte temporale

Il mercato che più di tutti può aiutare a proteggersi dall’inflazione rimane quello azionario. Tuttavia, è necessario avere ben chiaro l’orizzonte temporale dei propri investimenti, poiché l’azionario è un mercato che può fornire un ritorno vantaggioso sul lungo periodo.

Quindi, investendo sui mercati internazionali a lungo termine, e non su una singola azione o mercato, magari entrando in accumulo ogni mese, è possibile retrocedere rendimenti nel lungo termine a 2 cifre. Ti basta prendere una qualsiasi serie storica (superiore a 10 anni) dell’indice dei principali mercati azionari mondiali per verificarlo.

Proteggersi dall’inflazione è possibile

Potremmo disquisire su altre tipologie di asset class utili per proteggersi dall’inflazione, come l’investimento in materie prime, in azioni o nella sottoscrizione di ETF inflation-linked. Tuttavia, il concetto chiave è che non devi lasciarti intimorire dai venti inflattivi e agire in modo proattivo, diversificando gli investimenti per creare un portafoglio a prova di imprevisti. Ma soprattutto devi aver pianificato in modo corretto e aver dato un “nome” ai tuoi progetti di investimento.

Affidarti a un consulente finanziario professionista può aiutarti a mitigare eventuali rischi per il tuo futuro finanziario, poiché sa indicarti strategie e strumenti idonei a raggiungere i tuoi obiettivi. Ma non solo, hai sempre la sicurezza di avere un esperto che monitora il mercato regolarmente e può prepararti ad affrontare i cambiamenti.

Contattami senza impegno e richiedi una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una solida pianificazione finanziaria per tutelare i tuoi risparmi e valorizzarli nel tempo, senza temere gli effetti dell’inflazione.