
Che cosa sono in fondi comuni d’investimento?
Prima di entrare nel dettaglio e spiegare cosa sono SGR e SICAV, bisogna sapere innanzitutto cosa sono i fondi comuni d’investimento. Secondo la definizione del Testo Unico della Finanza un fondo comune di investimento è un patrimonio autonomo, suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti, che viene gestito collettivamente e nello stesso modo per tutti i partecipanti, e che può essere raccolto mediante una o più emissioni di quote.
Investire all’interno di fondi comuni di investimento si effettua pertanto acquistando un certo quantitativo di quote, il cui valore varia in funzione dell’andamento degli investimenti nei quali è impiegato il patrimonio del fondo.
Tipologie di fondi comuni d’investimento
I fondi comuni di investimento possono essere categorizzati in base agli strumenti su cui investono. A seconda dell’area di intervento, quindi, possono essere: fondi azionari, che investono prevalentemente in titoli azionari; fondi obbligazionari, se si focalizzano prevalentemente sui bond; fondi bilanciati, che hanno come oggetto sia azioni che obbligazioni in percentuali variabili verso l’una o l’altra categoria; fondi monetari, focalizzati sul mercato monetario.
Ogni fondo avrà di conseguenza un suo cosiddetto “benchmark”, ossia un indice elaborato da soggetti terzi con il quale confrontare le performance. Per i fondi di diritto italiano è obbligatorio indicare questo parametro in tutta la documentazione rivolta al pubblico.
Altre categorizzazioni dei fondi comuni d’investimento sono le seguenti: armonizzati, se rientrano nell’ambito di applicazione delle direttive comunitarie; non armonizzati, se sono sottoposti a regole meno stringenti e pertanto caratterizzati da una maggiore libertà di investimento; aperti, quando i partecipanti hanno diritto di chiedere, in qualsiasi tempo, il rimborso delle quote secondo le modalità previste dalle regole di funzionamento del fondo (cioè possono liberamente comprare o vendere quote del fondo); chiusi, quando il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo a scadenze predeterminate.
La tassazione prevista per i fondi comuni di investimento è del 26% sui profitti, se all’interno di questi strumenti sono contenuti titoli di stato (e categorie equiparate fiscalmente) questa componente concorre per il 48,08%.
SGR
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari gestiti da società di gestione del risparmio, abbreviate appunto in SGR, che riuniscono le somme di più risparmiatori e le investono, come un unico patrimonio, in attività finanziarie o, per alcuni di essi, in immobili, rispettando regole volte a ridurre i rischi.
SICAV
Una modalità di investimento simile ai fondi comuni d’investimento sono le SICAV, acronimo di società di investimento a capitale variabile, che non prevedono la distinzione tra il patrimonio del fondo e quello della società che lo gestisce.
La differenza tra SGR e SICAV è che in quest’ultimi i sottoscrittori non sono solo dei soggetti passivi che investono soltanto ma anche azionisti a tutti gli effetti della società, con tutto ciò che questo comporta (come per esempio il diritto di voto nelle assemblee dei soci).