
Il codice ISIN è un riferimento internazionale che consente di identificare in modo univoco gli strumenti finanziari sui mercati e nelle transazioni. È importante conoscerne le finalità per acquisire le informazioni relative a un titolo o a un’obbligazione, in particolare se stai valutando di fare un investimento.
La tutela del tuo patrimonio, nonché la capacità di valorizzarne il potenziale economico, risiedono nella conoscenza. Ti permette di ponderare i tuoi investimenti e fare scelte consapevoli. Per questo credo nel valore inestimabile di una buona educazione finanziaria.
Dunque, non indugiamo oltre, stiamo per vedere insieme cos’è il codice ISIN, a cosa serve e perché può esserti utile.
Cos’è il codice ISIN e a cosa serve
Il codice ISIN (International Securities Identification Number) è un codice alfanumerico di 12 cifre, che identifica univocamente i titoli emessi e/o trattati sui mercati finanziari. Azioni, obbligazioni, fondi, ETF ed ETC sono gli esempi più comuni di titoli a cui viene attribuito questo numero di identificazione internazionale dei titoli.
Struttura e regole per l’assegnazione dell’ISIN sono stabilite dallo standard internazionale ISO 6166. Quindi, è un codice riconosciuto a livello mondiale, a cui è sempre associato anche il codice di classificazione degli strumenti finanziari CFI (Classification of Financial Instruments) basato sullo standard ISO 10962.
Ma attenzione a non confondere l’ISIN con il ticker, il simbolo che identifica le azioni in borsa. Infatti, i titoli possono avere più di un simbolo ticker, a seconda della piattaforma di trading in cui vengono trattati, ma avranno sempre un solo codice ISIN.
L’attribuzione del codice ISIN soddisfa le esigenze operative nell’individuare un singolo strumento finanziario, ma non svolge la funzione di garanzia della validità dei certificati rappresentativi dello stesso. Perciò, non attribuisce legittimità all’operazione finanziaria, né garantisce la capacità patrimoniale dell’emittente nell’assicurare la copertura economica dello strumento finanziario.
Come richiedere il codice ISIN e chi lo attribuisce
Il codice ISIN è assegnato dalle National Numbering Agencies (NNA). Ovvero, enti e istituzioni finanziarie che operano localmente e fanno parte dell’Association of National Numbering Agencies (ANNA). Quest’ultima è l’associazione a cui l’ISO ha delegato il compito di attribuire e gestire lo standard dell’ISIN nei diversi paesi del mondo.
Dunque, aziende, o fondi, che vogliano richiedere il codice ISIN per le proprie azioni, obbligazioni, ecc., dovranno rivolgersi agli operatori NNA. Nel nostro paese, l’agenzia che svolge tale servizio di codifica è la Banca d’Italia.
La richiesta di attribuzione del codice ISIN degli strumenti finanziari avviene tramite una procedura on-line denominata FEAT (Front End Anagrafe Titoli) disponibile sulla piattaforma INFOSTAT. Tuttavia, per ottenere l’accreditamento, prima è necessario compilare e inviare un apposito modulo di “Richiesta di adesione al servizio di codifica”.
Come leggere il codice ISIN
Come anticipato, la struttura alfanumerica del codice ISIN è composta da 12 caratteri:
- 2 lettere – corrispondono al paese della NNA competente per l’assegnazione del codice ISIN, secondo lo standard ISO 3166. Ad esempio, per l’Italia troveremmo la sigla “IT”;
- 9 caratteri alfanumerici – sono la base del codice e identificano dello strumento finanziario. Vengono attribuiti dalle singole NNA;
- 1 numero – è definito digit di controllo numerico ed è calcolato attraverso un algoritmo, per massimizzare la sicurezza del codice ed evitare eventuali contraffazioni.
È importante ricordare che il codice ISIN identifica un titolo, non il mercato nel quale viene quotato. Dunque, non specifica il luogo di negoziazione e/o compensazione del titolo.
Come trovare un codice ISIN
Abbiamo visto cos’è e come leggerlo, chi lo può attribuire e chi invece può richiederlo, ma come trovare il codice ISIN di un titolo emesso?
Se vuoi fare un investimento e desideri maggiori informazioni riguardo a uno strumento finanziario, puoi trovare i codici ISIN assegnati dalla Banca d’Italia a questo link: Ricerca codice ISIN. Sullo stesso sito puoi trovare anche i codici ISIN dei titoli esteri e le controparti censite negli ultimi trenta giorni.
Dunque, che siano obbligazioni, azioni (ordinarie e privilegiate), titoli di credito, opzioni, ecc., hai a disposizione un motore di ricerca dove puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Cos’è il codice ISIN XS
Potresti aver notato alcuni codici ISIN preceduti da “XS” al posto della sigla paese standard. In pratica, è il codice ISIN attribuito alle Eurobbligazioni registrate tramite Euroclear, un fornitore globale di servizi nel mercato finanziario (FMI).
Dunque, nonostante la maggior parte dei codici ISIN siano assegnati dalle agenzie di numerazione nazionali (NNA), ai titoli internazionali, come obbligazioni e azioni, può essere attribuito un unico numero XS-ISIN da Euroclear.
Perché è importante conoscere il numero di identificazione internazionale dei titoli
In pratica, qualsiasi forma di investimento possiede il suo codice ISIN e questo ti permette di identificarla in modo incontrovertibile. Senza possibilità di errore, puoi quindi comprendere di che asset di stratta, valutarne le quotazioni per un investimento, o monitorarlo con coerenza nei mercati di tutto il mondo.
Quando parliamo di investimenti e tutela del patrimonio nulla deve essere lasciato al caso. Una buona educazione finanziaria è la spina dorsale di una gestione dei risparmi consapevole e ti consente di ottimizzare la gestione del rischio.
Affidati a un private banker. Un consulente finanziario di comprovata esperienza e affidabilità può assisterti e aiutarti ad acquisire le informazioni necessarie a gestire i tuoi risparmi con efficacia.
Contattami senza impegno e richiedi la tua consulenza gratuita. Raccontami quali sono i tuoi progetti finanziari. Analizziamo insieme la tua situazione patrimoniale e sviluppiamo una strategia finanziaria personalizzata in base alle tue necessità.