Glossario Della Finanza Junk Bond

I Junk bond sono obbligazioni spazzatura ad alto rischio ed elevato rendimento. Conoscere le dinamiche che ne regolano le transazioni può essere di vitale importanza per tutelare i tuoi risparmi nel momento in cui stai valutando di fare un investimento.

Le obbligazioni spazzatura sono ritenute tali poiché classificate con un rating inferiore all’investment grade. Ovvero, sono strumenti di investimento ritenuti poco affidabili, emessi da società ad alta intensità di capitale, ma con rapporti di debito elevati. Oppure, correlati a società emergenti che devono ancora stabilire un forte rating del credito.

Dunque, le obbligazioni spazzatura comportano un rischio di insolvenza più elevato rispetto ad altre ma, di conseguenza, offrono rendimenti più interessanti. E questo le rende attraenti agli occhi degli investitori.

Cerchiamo di capire, senza scendere troppo nel tecnico, se i Junk bond offrano dei vantaggi e perché potrebbe essere utile monitorarli, per avere un’indicazione dell’andamento dell’economia.

Cosa sono i Junk bond

Quando acquisti un Junk bond stai prestando i soldi a una società che sta emettendo delle obbligazioni spazzatura. In pratica è un investimento in debito. Dunque, alla scadenza dell’obbligazione, dovresti ricevere l’importo principale (capitale) e il tasso d’interesse maturato (cedola).

Tuttavia, se l’emittente ha un alto rischio di insolvenza, potrebbe non essere in grado di erogare il pagamento. Dunque, i rendimenti dei titoli spazzatura sono più elevati, poiché lo è anche il rischio di veder sfumare l’investimento.

Il rating di credito dei Junk bond è sempre al di sotto dell’investment grade: il punteggio attribuito dalle agenzie preposte alla valutazione dei titoli, che svolge la funzione di spartiacque tra società ritenute affidabili e quelle considerate a rischio di default o di insolvenza.

La funzione storica delle obbligazioni spazzatura è consentire alle società più deboli, dal punto di vista finanziario, di raccogliere fondi. E, contestualmente, fornire agli investitori rendimenti più elevati rispetto ad altri titoli di debito, come le obbligazioni dello Stato.

Ma come vengono attribuiti i punteggi di rating?

Punteggi di rating dei Junk bond

Prima dell’emissione, ogni obbligazione è valutata dalle principali agenzie di rating, che determinano la capacità finanziaria della società emittente di rimborsare il debito.

I sistemi di punteggio per la valutazione delle obbligazioni variano leggermente a seconda dell’agenzia di rating. Tuttavia, sono classificazioni basate su lettere, da A a D. Per esempio, nelle obbligazioni investment grade rientrano quegli strumenti di investimento ritenuti affidabili, a rischio medio-basso. Dunque, sono classificati con un punteggio che può variare da AAA a BBB.

Come già ribadito, i titoli spazzatura sono invece i più rischiosi e, per questo, classificati BB, Ba o inferiore, in base alla codifica dell’agenzia di rating. Per semplificare, considera il punteggio di rating come una valutazione scolastica, dove D è il gradino più basso e segnale di un rischio elevato.

Osservare gli investimenti per monitorare l’andamento economico

Osservare i comportamenti degli investitori nei confronti dei Junk bond è un’azione utile per cogliere indicazioni precoci sull’andamento dell’economia.

Nel momento in cui gli investitori manifestano una certa avversità al rischio, ed escono dalle obbligazioni spazzatura, è probabile abbiano il sentore di una possibile contrazione del ciclo economico. Al contrario, se acquistano obbligazioni spazzatura, significa che stanno acquisendo fiducia nell’economia e sono disposti a correre maggiori rischi.

Quindi, a prescindere dal fatto che tu decida di investire direttamente in Junk bond, oppure attraverso un fondo obbligazionario ad alto rendimento, monitorarne l’interesse degli investitori è sempre utile. Infatti, la popolarità dei titoli spazzatura tende a variare in modo significativo nelle diverse fasi del ciclo economico.

Ora hai un quadro più chiaro delle dinamiche che orientano gli investimenti in obbligazioni high yield (alto rendimento). Vediamo quali sono vantaggi e rischi per gli investitori.

Vantaggi e rischi di investire nelle obbligazioni ad alto rendimento

I Junk bond rappresentano una scommessa invitante. Come investitore in obbligazioni spazzatura, infatti, se il rating di credito della società emittente migliora prima della scadenza, il valore dell’obbligazione aumenta. E questo porta a maggiori rendimenti. Inoltre, acquistarli a basso prezzo in un momento di contrazione e riuscire a venderli in seguito a un’espansione dei mercati finanziari, permette addirittura delle opportunità speculative.

Infine, gli investitori in obbligazioni spazzatura hanno anche la precedenza sugli azionisti durante la liquidazione. Un vantaggio in più, per recuperare almeno una parte del loro investimento in caso di insolvenza. Ma non solo, puntare a obbligazioni high yield può essere utile nell’ambito di una strategia di hedging (copertura) orientata a equilibrare il rischio tra i diversi investimenti.

Principali rischi dei Junk bond

Nonostante i vantaggi, i Junk bond presentano rischi molto elevati. Soprattutto se stai muovendo i primi passi negli investimenti finanziari. “Giocare” con queste obbligazioni spazzatura può portare a conseguenze finanziarie drammatiche:

  • rischio di default – noto anche come rischio di credito, si manifesta quando la società che ha emesso un junk bond risulta insolvente. Quindi, potrebbe non riuscire a versare il capitale investito o gli interessi, oppure andare in default sull’intera obbligazione. Rischi di perdere il 100% del tuo investimento;
  • variazione dei tassi d’interesse – quando i tassi di interesse sulle obbligazioni investment grade aumentano, le obbligazioni spazzatura diventano meno attraenti per gli investitori. Dunque, c’è il rischio che il valore dei Junk bond sul mercato obbligazionario diminuisca;
  • contrazione dell’economia e dei mercati finanziari – nel caso l’economia complessiva sia investita da una crisi, gli investitori decideranno di vendere le obbligazioni spazzatura, spingendone il valore al ribasso;
  • perdita della liquidità – in conseguenza a una recessione, può risultare difficile vendere i titoli spazzatura a un valore che rifletta almeno il capitale investito.

Come vedi i rischi sono notevoli. È sconsigliabile avventurarsi in investimenti di questo tipo senza il supporto di un consulente finanziario in grado di valutare una pianificazione finanziaria equilibrata e consapevole.

Junk bond: investimento ad alto rischio

I junk bond non sono forme d’investimento adatte a tutti. Nonostante l’idea di un elevato rendimento sia ammaliante, la possibilità di depauperare il patrimonio investito è davvero elevata. È sempre una questione di propensione al rischio e di sapere come gestire il proprio patrimonio con consapevolezza.

Non dovresti lasciarti ammaliare da profitti elevati, senza considerarne i rischi. Ecco perché serve un piano d’investimenti diversificato che protegga il tuo tenore di vita, secondo i dettami della piramide dei bisogni finanziari.

Affidati a un private banker. Un consulente finanziario di comprovata esperienza e affidabilità può assisterti e aiutarti ad acquisire le informazioni necessarie a gestire i tuoi risparmi con efficacia. Contattami senza impegno e richiedi una consulenza gratuita. Insieme, possiamo valutare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una strategia finanziaria personalizzata in base alle tue necessità.