Glossario Della Finanza Knock In Knock Out Option

Ti hanno parlato di Knock-in e Knock-out Option e i tuoi occhi sono ancora sgranati alla ricerca di un significato? Non ti preoccupare, sono solo due categorie di opzioni a barriera. E come tali, sono strumenti finanziari il cui valore non è autonomo, bensì derivante dal prezzo di una determinata attività finanziaria definita come “sottostante”.

Questo tipo di opzioni sono contratti finanziari derivati e afferenti a specifiche barrier. A seguito del pagamento di un “premio”, conferiscono all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (Call) o vendere (Put) un indice azionario o un future sottostante correlato.

Un’opzione si attiva o svanisce automaticamente solo quando viene raggiunta una determinata data di scadenza. Oppure, in base alla data e a uno specifico prezzo di esercizio (strike price). Ma che differenza c’è tra Knock-in e Knock-out Option? E cos’è una barrier? Approfondiamo subito.

Knock-in e Knock-out Option: cosa sono e come funzionano

Knock-in e Knock-out sono due categorie di opzioni che fanno riferimento a delle barrier. Queste ultime ti consentono di negoziare un asset finanziario con importi inferiori rispetto a quelli del mercato sottostante. Sono dunque strumenti a leva con rischi limitati.

Quindi, le barrier sono dei limiti predefiniti che seguono l’andamento di un asset finanziario sottostante. Quando quest’ultimo raggiunge il prezzo di strike, cioè la barriera stabilita, la posizione viene chiusa.

La differenza tra Knock-in e Knock-out Option è molto semplice. Sono tutte e due attinenti a specifiche barrier e appartengono alla categoria delle opzioni esotiche, ma sono una l’opposto dell’altra. Vediamole nello specifico.

Opzioni a barriera knock-in

La knock-in è un tipo di opzione in attesa di validazione. Inizia a esistere non appena il prezzo dell’asset sottostante raggiunge la barriera stabilita. Esistono due classificazioni per le opzioni knock-in:

  • down-and-in – opzione call/put che inizia a esistere se il valore dell’asset sottostante supera al ribasso il livello di knock-in. Ovvero, si muove sotto a una barriera predeterminata, che è fissata al di sotto del prezzo iniziale del sottostante;
  • up-and-in – opzione call/put che inizia a esistere se il valore dell’asset sottostante supera al rialzo il livello di knock-in, che è impostato al di sopra del prezzo iniziale del sottostante.

Facciamo un esempio semplice, per chiarire meglio. Supponiamo che acquisti un’opzione knock-in call up-and-in con un prezzo di esercizio pari a 50 euro e una barriera fissata a 60 euro, correlata a un titolo sottostante scambiato a 55 euro.

L’opzione diventa applicabile solo nel momento in cui il titolo raggiunge la barriera, anche se hai già pagato il premio. Se non accade nel tempo fissato in apertura, perdi la cifra investita per l’opzione.

Opzioni a barriera knock-out

Contrariamente alle opzioni con barriera knock-in, le opzioni con barriera knock-out sono soggette a cancellazione. Ovvero, cessano di esistere se l’asset sottostante raggiunge una barriera durante la vita dell’opzione. Anche in questo caso, esistono due classificazioni:

  • down-and-out – opzione call/put che esaurisce la sua funzione quando il valore dell’asset sottostante supera al ribasso il livello di knock-out, che è impostato al di sotto del prezzo iniziale;
  • up-and-out – opzione call/put che esaurisce la sua funzione quando il valore da cui dipende il prezzo dello strumento sottostante supera al rialzo la barriera di knock-out.

Anche in questo caso, chiariamo con un esempio. Supponiamo che acquisti un’opzione knock-out put up-and-out con un prezzo di esercizio pari a 50 euro e una barriera fissata a 60 euro, correlata a un titolo sottostante scambiato a 45 euro. Se l’asset sottostante supera i 60 euro durante la durata dell’opzione, questa cessa di esistere e risulta dunque inutile.

Infine, l’asset sottostante di riferimento può essere di varia natura, sia reale, come le materie prime, che finanziaria, come obbligazioni, azioni, titoli, ecc. Il livello delle barriere per le Knock-in e Knock-out Option viene stabilito in fase di apertura della posizione. Dopodiché, non può più essere modificato.

Opzioni a barriera: investire con consapevolezza

Knock-in e Knock-out Option sono opzioni con condizioni aggiuntive integrate. Dunque, sono strumenti finanziari complessi che nascono per fornire la copertura di un’opzione a un premio inferiore rispetto a una standard. Il loro valore finale dipende dal fatto che l’attività sottostante raggiunga o superi un prezzo predeterminato (barrier) in un periodo di tempo definito.

Se raggiunti, i livelli di Knock-in e Knock-out comportano la chiusura automatica della posizione. Questo consente di usufruire di un limitatore delle perdite, che ti permette di conoscere da subito il rischio massimo a cui potresti esporti, poiché resta legato al premio pagato per l’opzione.

Tuttavia, come per tutti gli investimenti, è fondamentale essere consapevoli dei rischi presenti. Se conosci i prodotti finanziari, pianifichi seguendo una gerarchia delle tue necessità e agisci diversificando allora puoi massimizzare i tuoi investimenti e ridurre i rischi.

Affidati a un private banker di comprovata esperienza e usufruisci delle informazioni che può offrirti per investire i tuoi risparmi con efficacia. Contattami senza impegno e richiedi una consulenza gratuita. Insieme, possiamo valutare la tua situazione patrimoniale e pianificare una strategia finanziaria personalizzata, affinché sia adatta alle tue reali necessità.