Importanza Di Essere Un Investitore Consapevole

Sapere è potere. Una buona educazione finanziaria è fondamentale per essere un investitore consapevole. Sai quali strumenti finanziari scegliere in base agli obiettivi che vuoi raggiungere e sai anche cosa aspettarti dai tuoi investimenti. Ti senti più sicuro.

Investire con saggezza non è una capacità innata. Ma se ti impegni ad apprendere tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio il tuo patrimonio, ti renderai conto che non è un gioco d’azzardo. Puoi prendere decisioni migliori, trovare opportunità solide e più intelligenti, soluzioni finanziarie che possano soddisfare la tua attitudine al rischio.

Nonostante la presenza di un consulente finanziario sia indispensabile per aiutarti e consigliarti, se apprendi le informazioni necessarie, insieme potrete agire con maggiore efficacia e sicurezza. Tutte le risorse sono già a tua disposizione, devi solo coglierle.

Come diventare un investitore consapevole

Il mondo degli investimenti finanziari viene visto come qualcosa di rischioso e incomprensibile, un ambito che riguarda solo persone temerarie con ingenti risorse economiche. È una visione completamente distorta e nutrita dall’assenza di conoscenze adeguate.

La maggior parte degli italiani non ha le informazioni necessarie a strutturare una solida pianificazione finanziaria e per avviare strategie di investimento efficaci. Spesso le persone sono ancora legate a retaggi del passato e convinzioni più emotive che razionali. Lasciano le loro risorse economiche su conti correnti infruttuosi, senza differenziarle e definire degli obiettivi d’investimento chiari.

Essere un investitore consapevole significa sapere cosa vuoi ottenere e avere una visione completa della tua situazione finanziaria e patrimoniale. Prima di lasciarti condizionare da facili entusiasmi e timori infondati, cerca sempre di comprendere quali siano gli strumenti e le soluzioni finanziarie adeguate al raggiungimento dei tuoi scopi.

Sembra facile. Ma non lo è. Quando sei solo e non hai esperienza negli investimenti, il pericolo di commettere errori, o di lasciarsi guidare dalle vicende di amici e parenti è molto elevato. Purtroppo, o per fortuna, siamo tutti diversi e abbiamo obiettivi e risorse differenti. Non puoi basare le tue scelte su quelle degli altri.

Solo in funzione delle tue possibilità puoi pianificare una strategia finanziaria orientata a tutelare e valorizzare il patrimonio che possiedi. Segui queste 3 regole per diventare un investitore consapevole ed eviterai che l’ansia si intrufoli tra te e i tuoi obiettivi d’investimento.

#1 Conosci te stesso

Qual è la tua propensione al rischio? Qual è l’orizzonte temporale che sei disposto ad affrontare? Quando parliamo di investimenti devi considerare che rendimento e rischio vanno a braccetto. Trovare il giusto equilibrio tra quello che ti aspetti di ottenere dai tuoi investimenti e quanto sei disposto a rischiare, senza che l’ansia ti divori, è un passo cruciale.

Gli investimenti privi di rischio non esistono. Puoi considerare quest’ultimo come la differenza tra le tue aspettative e il reale ritorno dagli investimenti. Certo, quelli più redditizi sono anche i più rischiosi, poiché premiano l’audacia dell’investitore. Ma la verità è che l’investimento migliore è quello che ti permette di raggiungere lo scopo rispettando la tua propensione al rischio.

Quindi, non basare la scelta degli strumenti finanziari solo sulle tue esigenze economiche, ma sii cosciente delle tue peculiarità caratteriali. Quando il capitale investito subirà forti oscillazioni nelle fasi di volatilità dei mercati, sarai in grado di mantenere la calma?

Conoscere la tua tolleranza al rischio è fondamentale, se vuoi essere un investitore consapevole ed evitare che timori e paure ti conducano a commettere degli errori.

#2 Definisci gli obiettivi e pianifica i tuoi investimenti con la piramide dei bisogni finanziari

Se vuoi raggiungere i tuoi traguardi finanziari senza compromettere il tenore di vita a cui sei abituato devi prima sapere dove ti trovi lungo il percorso. Dunque, dovresti definire i tuoi obiettivi e capire qual è il motivo che ti spinge a investire:

  • acquistare una nuova casa?
  • accantonare i fondi per l’istruzione dei figli?
  • comprare una nuova automobile?
  • costruire una rendita previdenziale per tutelare il futuro?

La piramide dei bisogni finanziari è un ottimo strumento per pianificare le tue azioni e gestire al meglio le risorse economiche. Ti aiuta a capire quando è il momento opportuno per investire. Solo in questo modo puoi essere un investitore consapevole che agisce per tutelare e accrescere il proprio patrimonio.

Se vuoi saperne di più e capire come sviluppare una pianificazione finanziaria efficace, in questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono: come dare priorità ai propri obiettivi con la piramide dei bisogni finanziari.

#3 Diversifica gli investimenti

Diversificare è l’azione alla base delle strategie di un investitore consapevole. Poiché non esiste un asset class che possa garantire solo prestazioni positive, costruire un portafoglio diversificato è una regola d’oro, che mai dovrebbe essere ignorata.

Se investi in diverse classi di attività, e vai ad allocare ulteriormente le risorse per ciascuna categoria al loro interno, puoi tenere sotto controllo il rischio del tuo portafoglio. Hai la possibilità di ottenere rendimenti migliori a parità di rischio, oppure puoi ridurlo mantenendo gli stessi rendimenti nel tempo.

In sintesi, diversificare non significa investire in tutti gli strumenti finanziari presenti sul mercato, ma saper scegliere quelli giusti per creare un portafoglio variegato e “controllare” il rischio. In questo modo, quando una classe di attività subisce una flessione, avrai maggiori possibilità di compensarla con la crescita di un’altra che non è correlata alla stessa.

Ti consiglio di approfondire l’argomento. In questo articolo, ne ho parlato in modo più dettagliato: perché è importante la diversificazione del portafoglio.

Essere un investitore consapevole per tutelare e accrescere il tuo patrimonio

L’investitore consapevole è colui che ha ben chiaro cosa vuole ottenere e sa qual è la sua propensione al rischio. È cosciente delle proprie possibilità economiche e ha compreso le caratteristiche dei prodotti finanziari scelti.

La finanza è semplice e tale dovrebbe restare. Pondera con calma le tue azioni, informati e chiedi anche dieci volte, se qualcosa non ti è chiaro. Non lasciare che sia l’emotività a guidarti, ma solo una razionale analisi delle tue esigenze.

Un consulente finanziario può spiegarti ogni dettaglio e aiutarti a diventare un investitore consapevole, poiché facilita il trasferimento delle conoscenze e ti accompagna consigliandoti nelle tue scelte.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una pianificazione finanziaria personalizzata in funzione delle tue necessità.