Information-ratio

L’Information Ratio, questa parola inglese che spesso viene pronunciata quando facciamo un investimento finanziario, è non altro che un indicatore calcolato come il rapporto tra l’extra-rendimento del portafoglio rispetto all’indice di riferimento e la Tracking Error Volatility, ovvero la volatilità dei rendimenti differenziali del portafoglio rispetto ad un indice di riferimento o benchmark.

Se il valore dell’Information Ratio è positivo vuol dire che la gestione dell’investimento è in attivo ed efficiente, mentre un valore prossimo allo zero suggerisce una gestione passiva. Un indicatore sotto lo zero invece non ha alcun significato.

L’Information Ratio è stato introdotto la prima volta nel 1998 e negli anni è diventata una delle misure relative al rischio più diffuse, tra gli operatori del risparmio gestito.

La formula

Per calcolare l’Information Ratio bisogna sottrarre al rendimento del portafoglio annualizzato il rendimento del benchmark annualizzato e dividerlo per il tracking error volatility tra il portafoglio e il relativo benchmark. L’Information Ratio fornisce dunque l’ammontare di extra-rendimento del portafoglio rispetto al benchmark di riferimento per ogni unità di rischio relativo e consente di valutare la capacità del gestore di sovraperformare il benchmark in relazione al rischio assunto.