Investimenti 2023 Settori Da Monitorare

Il 2022 sarà ricordato come un periodo difficile per gli investitori. Ma con l’avvento del nuovo anno è normale proiettarsi nel futuro con rinnovata fiducia e iniziare a chiedersi quali settori offriranno le opportunità migliori per i tuoi investimenti nel 2023.

Nonostante il mondo continui ad affrontare sfide destabilizzanti, come l’inflazione, la guerra in Ucraina, la crisi energetica e l’ombra lunga della pandemia, alcuni settori registreranno una crescita. Questa è una certezza. Dunque, anche quando l’emotività ti mostra uno scenario preoccupante, devi essere consapevole che le occasioni da cogliere non tarderanno a emergere.

È probabile che alcune delle dinamiche attuali cambieranno nel corso dei prossimi mesi e, anche se la nuova normalità sarà comunque lontana da quello a cui siamo stati abituati fino a 3 o 4 anni fa, alcuni asset class prospereranno.

La diversificazione del portafoglio e un’efficace pianificazione finanziaria saranno ancora la chiave per un approccio difensivo e lungimirante. Questi sono alcuni dei settori che presumibilmente domineranno il panorama degli investitori nel 2023.

Quali sono i settori destinati a offrire opportunità per gli investimenti nel 2023?

Il prossimo anno offrirà una serie di opportunità per gli investitori e dovrai essere in grado di coglierle. Certo, la politica monetaria restrittiva delle banche centrali ha contribuito a rallentare l’economia mondiale e ci sono numerose incognite da affrontare. Difatti, è ancora presto per capire dove potrebbero finire i tassi d’interesse o come evolverà il trend dell’inflazione, con i suoi effetti sul costo della vita.

Tuttavia, con una strategica pianificazione finanziaria e un’attenta analisi, gli investitori più accorti potranno ottimizzare i rendimenti e trarre il massimo dai loro investimenti 2023 nei mercati emergenti. L’importante è non farsi prendere dall’emotività e sapere su quali strumenti finanziari puntare, per entrare nel dettaglio dei settori che promettono di offrire delle opportunità di crescita nel nuovo anno.

Stiamo parlando di settori correlati all’innovazione tecnologica, all’energia, all’immobiliare, all’assistenza sanitaria e alla sostenibilità, tutti potenzialmente in grado di generare rendimenti significativi per gli investitori.

Investire nel settore energetico

Il settore energetico sta uscendo da un anno positivo, poiché l’offerta limitata e l’aumento della domanda hanno alimentato i prezzi già elevati dell’energia. L’unico rischio per il prossimo anno è che una grave recessione globale, o una nuova ondata di COVID-19, possano ridurre sostanzialmente la domanda, causando un calo dei prezzi dell’energia.

Tuttavia, i titoli energetici hanno avuto un anno eccezionale nel 2022, trainati dagli alti prezzi del petrolio e del gas naturale. Per il 2023, è probabile che la sovraperformance continuerà, poiché molte delle cause che hanno spinto i titoli nel 2022 potrebbero persistere.

La domanda di petrolio e gas dovrebbe continuare a crescere nel 2023, mentre le economie continuano a riprendersi dalla pandemia. Ed è probabile che l’offerta rimanga limitata a causa delle interruzioni legate alla guerra in Ucraina e agli anni di bassi investimenti nella produzione.

Investire nel settore dell’innovazione tecnologica

È probabile che il settore tecnologico registri una crescita significativa nel prossimo anno, grazie agli enormi passi avanti compiuti da innovazioni emergenti come l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain.

L’AI dovrebbe registrare una crescita significativa, dato che questa tecnologia ha già avuto un impatto importante su molti settori. È probabile che rimarrà un’ottima scelta di investimento, abbastanza stabile e redditizia anche nel futuro.

Nel frattempo, anche se la tecnologia blockchain è ancora agli inizi, ha il potenziale per diventare un’opportunità d’investimento redditizia. Si prevede che sarà sempre più significativa negli anni a venire e gli esperti ritengono che sarà utilizzata in molti settori. Ciò la rende abbastanza appetibile, con la possibilità, per coloro che investono ora, di ottenere ritorni significativi nel prossimo futuro.

Tutte le tecnologie che consentiranno di favorire la digitalizzazione, la transizione delle imprese verso il paradigma dell’economia circolare e a migliorarne la sostenibilità energetica, offriranno delle opportunità. Dopotutto, l’avanzamento tecnologico ha un potere deflazionistico, poiché riduce la mancanza di personale, di materie prime e altre complicazioni di approvvigionamento, aumentando l’efficacia e la produzione.

Investire nel settore sanitario: difesa a breve termine, con potenziale di crescita a lungo termine

Sebbene gran parte del 2022 sia stata guidata da preoccupazioni macroeconomiche, nel settore sanitario le aziende di assistenza gestita offrono una serie di caratteristiche interessanti, sia a breve che a lungo termine. Tra queste, la capacità di superare le pressioni inflazionistiche con aumenti dei premi.

Di solito, i titoli sanitari sono visti come difensivi, poiché le persone vanno dal medico e prendono i loro farmaci indipendentemente da ciò che sta accadendo nell’economia. Il settore è stato all’altezza di tale reputazione nell’ultimo anno, con prestazioni sostanzialmente migliori rispetto al mercato in generale.

Tale sovraperformance è stata guidata da segmenti del settore che possono offrire relativa sicurezza, come le società farmaceutiche e le società di assistenza gestita a grande capitalizzazione. Questi segmenti hanno attività relativamente stabili e pressioni sui costi limitate, che potrebbero aiutarli a superare una fase di crescita indebolita e costi in aumento.

Con così tanto sentimento negativo, già prezzato nelle azioni, è possibile che il 2023 possa vedere una rinnovata attenzione sui settori fondamentali. In tal caso, alcuni segmenti del settore sanitario potrebbero offrire un potenziale interessante.

Investire nel mercato immobiliare in modo alternativo

Dopo aver affrontato i venti contrari dell’ultimo anno, i fondi comuni di investimento immobiliare (REIT) potrebbero vedere una certa stabilizzazione nel 2023, se il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse rallenta.

In particolare, i REIT (Real Estate Investment Trust) che affittano appartamenti e case residenziali potrebbero andare meglio di altri. Date le attuali dinamiche del mercato immobiliare, rappresentano un’ottima alternativa, senza dimenticare tutti i vantaggi fiscali e di gestione che ne conseguono.

Dunque, investire in azioni immobiliari, fondi comuni d’investimento ed ETF immobiliari, può essere strategico per diversificare il proprio portafoglio e investire con successo nel mattone. Se vuoi saperne di più, ho approfondito l’argomento in questo articolo: Investire nel mattone è ancora una soluzione?

In definitiva, dopo un anno difficile, ci si aspetta con ottimismo la possibilità di una stabilizzazione del mercato REIT e dei tassi di interesse nel prossimo anno (verso la fine del primo trimestre). Allo stesso tempo, vale la pena selezionare quelle opzioni d’investimento nel mercato immobiliare mondiale, con caratteristiche difensive, poiché potrebbero resistere meglio di fronte alle continue sfide globali.

Questi sono solo alcuni dei settori che promettono le migliori performance per i tuoi investimenti nel 2023. Ricorda che, molto probabilmente, le parole chiave per una strategia efficace continueranno a essere innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e resilienza climatica.

3 consigli fondamentali per investire con successo nel 2023

Sebbene il prossimo anno offrirà molte opportunità di investimento, è importante adottare un approccio strategico. A tal fine, gli investitori consapevoli si differenziano da tutti gli altri, poiché presentano queste 3 caratteristiche chiave:

  • fare ricerche – prima di investire in qualsiasi settore, dovresti fare ricerche e assicurarti di averne una conoscenza approfondita. Se conosci i dettagli di un settore e dei suoi vari attori, hai maggiori probabilità di prendere decisioni informate e di riconoscere le potenziali opportunità di crescita;
  • rimanere informati – la tua priorità dovrebbe essere quella di rimanere informato sui settori in cui investi e sulle tendenze potenziali che li caratterizzano. In questo modo, è possibile apportare modifiche tempestive per ribilanciare il portafoglio d’investimenti;
  • essere pazienti – come investitore dovresti sempre ricordare che una delle caratteristiche più importanti è quella di saper accantonare emotività e fretta. I mercati sono altamente volatili e possono cambiare rapidamente, il che significa che dovresti fare investimenti a lungo termine e avere pazienza.

Agire in questo modo, con razionalità e lungimiranza, ti permetterà di migliorare le possibilità di investimento nel 2023. Ma è un approccio che vale sempre e a prescindere dalla situazione dei mercati. Certo, per molte persone risulta complicato monitorare con costanza i propri investimenti e prendere decisioni adeguate. Richiede le conoscenze che derivano da una buona educazione finanziaria, ma non solo. Servono competenze specifiche e tempo per informarsi e agire.

È proprio per questi motivi che un consulente finanziario esperto può fare la differenza nella gestione dei tuoi risparmi. Ti aiuta a monitorare i mercati e a fare le scelte migliori per valorizzare il capitale in base agli obiettivi che intendi raggiungere.

Anche se la recessione è all’orizzonte, dovresti pianificare la ripresa con gli investimenti 2023

Monitorando con cura settori come quello della tecnologia, della sanità e delle energie rinnovabili, avrai maggiori probabilità di individuare potenziali opportunità di investimento e di prendere decisioni più oculate. Tuttavia, molto dipenderà dalle tue strategie d’investimento.

L’inflazione non si arrenderà facilmente e il mercato sarà ancora tendenzialmente ribassista: è difficile dire oggi se sarà meglio investire in azioni o in obbligazioni. Di sicuro, sarà necessario guardare agli investimenti alternativi, che potrebbero attenuare la volatilità alimentata dall’inflazione e dalla recessione. Senza dimenticare i titoli di Stato italiani indicizzati all’inflazione, poiché potrebbero offrire una solida copertura contro la perdita di valore del denaro.

Un consulente finanziario esperto può aiutarti a prendere decisioni migliori, più informate e consapevoli. Contattami senza impegno e richiedi una consulenza gratuita. Analizziamo il tuo patrimonio e sviluppiamo una pianificazione finanziaria orientata a valorizzare i tuoi risparmi. Insieme possiamo raggiungere i tuoi obiettivi con adeguati investimenti nel 2023.