Investimenti Per I Giovani

La giovinezza è splendida. Un viaggio tutto da scrivere, dove le opportunità sono ovunque e il tempo sembra infinito. È proprio questo il momento migliore in cui agire con razionalità e pianificare gli investimenti per i giovani. Puoi sostenere i loro progetti di vita e iniziare a costruire quelle che saranno le solide basi di un futuro economico più sereno.

Dunque, da dove dovresti cominciare?

Quando vuoi sviluppare delle strategie di risparmio per i giovani ti trovi davanti a una sconcertante gamma di opzioni d’investimento. Non ci sono solo molti prodotti e servizi differenti tra cui scegliere, ma altrettante società e professionisti diversi che li commercializzano a vario titolo.

Fortunatamente, mettere i tuoi soldi al lavoro per te non è così difficile come potrebbe sembrare. Ma è necessario comprendere alcune dinamiche e sapere a chi affidarsi. Facciamolo insieme.

Investimenti per giovani: consapevolezze e semplici consigli per iniziare

Pensare agli investimenti per i giovani è sempre un’ottima idea, su questo non ci sono dubbi. Certo, non sempre si hanno grandi capitali a disposizione, ma i nostri ragazzi possono contare sulle più grandi risorse finanziarie che esistano: il tempo e l’interesse composto.

E questa consapevolezza già ti aiuta a capire due cose importanti:

  • scegliere opzioni che consentano di investire i risparmi in strumenti finanziari orientati alla crescita sul lungo periodo;
  • reinvestire i profitti raccolti senza lasciarti distrarre dagli obiettivi d’investimento prefissati.

Ad esempio, un ventenne avrà oltre 40 anni per accumulare risparmi pensionistici e questo è un grande vantaggio per costruire un capitale utile in futuro. Quindi, cominciare subito a investire denaro negli strumenti giusti è fondamentale, anche se sono piccole somme.

Credere che la pianificazione finanziaria, e il mondo degli investimenti in generale, siano solo ad appannaggio di chi ha molte risorse economiche a disposizione è un errore che non dovresti commettere. Esistono diverse opzioni che premiano chi sa essere lungimirante e permettono di ottenere, un domani, il capitale necessario per sopperire al crescente costo della vita.

Chi ha tempo non aspetti tempo. Questo antico proverbio dovrebbe servire da sprono e incitarci a non essere indolenti, poiché il tempo è il bene più prezioso che possiamo possedere. Invece, la maggior parte degli italiani, pur essendo grandi risparmiatori, tendono a lasciare i soldi fermi sui conti correnti o nei conti deposito.

Purtroppo, sono opzioni che possiamo definire pigre e controproducenti. Offrono rendimenti irrisori e hanno costi tali da rendere pressoché nulla qualsiasi possibilità di guadagno. Anzi, espongono i risparmi all’inesorabile erosione dell’inflazione, che ne riduce il potere d’acquisto.

Tuttavia, nonostante l’indole orientata al risparmio e la consapevolezza dei rischi correlati a una pensione pubblica insufficiente a garantire un tenore di vita adeguato, fatichiamo a essere proattivi. Ma se sei giovane e vuoi investire i tuoi risparmi, oppure hai dei figli e vuoi tutelare il loro futuro, il tempo di pianificare e agire è proprio adesso.

4 pilastri per sorreggere le tue scelte d’investimento

La scelta dello strumento finanziario più idoneo agli investimenti per i giovani dipende, come per chiunque altro, da alcuni fattori chiave. Agire correttamente è pressoché impossibile se non li prendi in considerazione:

  • obiettivi che vuoi raggiungere;
  • budget che puoi investire;
  • orizzonte temporale;
  • predisposizione al rischio.

Quindi, dovresti mettere nero su bianco entrate e uscite mensili, per avere una visione chiara del budget che puoi investire. Dopodiché, puoi definire gli obiettivi da raggiungere e iniziare a dare un nome ai soldi. Vedrai che sarà più facile valorizzare le tue azioni in un’ottica futura. Infine, potrai diversificare gli investimenti in base all’orizzonte temporale disponibile e alla predisposizione al rischio che senti di poter sopportare.

Lo strumento indispensabile per agire con coerenza e avere la certezza di non tralasciare nulla è la piramide dei bisogni finanziari. Ti consente di strutturare una solida pianificazione con l’obiettivo di preservare il tuo patrimonio e ottimizzarne il potenziale economico. Scopri come funziona e fai in modo che diventi una guida nella gestione dei tuoi risparmi.

Quali sono le migliori soluzioni di investimento per giovani?

Difficile dirlo senza conoscerti, poiché ognuno di noi ha esigenze diverse. La pianificazione insieme a un consulente finanziario può aiutarti a fare scelte più oculate e su misura delle tue reali necessità. In ogni caso, esistono diversi strumenti finanziari, tra cui puoi scegliere, e varie strategie d’investimento che puoi implementare. Sono tutte opzioni che offrono ottime opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi. Quindi, potresti:

  • investire in un piano di accumulo del capitale (PAC) – è una soluzione flessibile e adatta ai piccoli investimenti per i giovani, perché consente di prendere dimestichezza con la tua gestione finanziaria e di incrementare il capitale rendendolo più consistente mediante versamenti ricorrenti;
  • investire in azioni – essendo i giovani spesso dipendenti dalle loro famiglie e non avendo bisogno urgente di liquidità, l’investimento in azioni con rendimenti sul lungo periodo rappresenta una buona opportunità. Anche se più rischioso, statisticamente, offre un rendimento sempre positivo nel tempo;
  • aderire a un fondo pensione – immaginando un futuro in cui la pensione obbligatoria non sarà in grado di sostenere il tenore di vita a cui siamo abituati mentre lavoriamo, accumulare un capitale che costituisca una forma di rendita integrativa è un’azione che ripaga sul lungo periodo;
  • investire in ETF (Exchange Traded Funds) – sono particolari fondi d’investimento a gestione passiva, ovvero con un rendimento legato alla quotazione di un indice borsistico. Ti consentono di diversificare l’investimento in un paniere di asset differenti, contenere i costi e i rischi. Tuttavia, ne esistono di diverse tipologie e sono da valutare con attenzione insieme al tuo consulente finanziario;
  • sviluppare una strategia basata sull’interesse composto – insieme a un investimento oculato e a lungo termine, può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, ma serve pazienza. Ecco perché è un approccio utile, se vuoi investire per i giovani. In pratica, consiste nel reinvestire gli interessi ottenuti dagli strumenti finanziari scelti, anno dopo anno, secondo precise dinamiche che puoi approfondire con il tuo consulente.

Insomma, fare degli investimenti per i giovani non significa “giocare in borsa” e lasciare i soldi alla mercé del destino, dell’emotività o dei “sentito dire”. Esistono strumenti che ti permettono di preservare il capitale limitando i rischi, tramite opportune strategie di diversificazione, per valorizzare i tuoi risparmi e pianificare il futuro economico che desideri per i tuoi figli.

Piccoli investimenti per giovani, ma grandi opportunità per il loro futuro

Il primo passo è cominciare a risparmiare, il secondo è quello di convogliare i propri risparmi in strumenti finanziari idonei a consentirti di raggiungere i tuoi obiettivi nel tempo. È proprio quest’ultimo il tuo partner migliore quando vuoi fare investimenti per i giovani. Iniziare a investire presto permette di avere a disposizione orizzonti lontani e di generare rendimenti più sostanziosi.

Forse sei giovane e sei già consapevole di dover investire i tuoi risparmi, oppure vuoi farlo per tutelare il futuro dei tuoi figli. In ogni caso, devi essere consapevole che servono educazione finanziaria e disciplina per sviluppare l’abitudine a investire nel modo corretto, con pazienza e rigore, senza farti prendere dall’emotività.

La piramide dei bisogni finanziari è lo strumento che ti aiuterà a rimanere sui binari giusti per gestire al meglio il tuo patrimonio e agire sempre con coscienza. Mentre il consulente finanziario è quel professionista che ti aiuta a fare chiarezza e a scardinare le resistenze interiori che ti limitano nelle tue strategie finanziarie.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Analizziamo insieme la tua situazione patrimoniale e sviluppiamo una pianificazione finanziaria efficace per costruire un domani più sereno.