Investire-criptovalute-conviene

Criptomonete e criptovalute sono un argomento di cui sentiamo parlare ormai da molto tempo, ma nonostante questo c’è ancora un alone di mistero e un po’ di confusione sulla tematica.

Regolamentazione criptovalute

Innanzitutto si deve sapere che queste valute digitali sono ad oggi ancora perlopiù non regolamentate, o comunque non sotto il controllo delle istituzioni, da parte dei vari paesi. Si dicono decentralizzate perché il loro scambio avviene tra due individui senza che un organo istituzionale (ad esempio una banca) debba intervenire da garante della transazione o da garante del valore della transazione (ad esempio la Banca Centrale). Rispetto alla banca tradizionale, la Banca Centrale ha il compito di mantenere la fiducia nei confronti della moneta. Ecco perché le monete sono centralizzate, quindi sotto il controllo sia delle banche che delle banche centrali.

Breve storia delle criptovalute

Dal 2008 la tecnologia delle criptovalute è stata in forte espansione, le cifre folli raggiunte hanno attirato l’attenzione di molti risparmiatori con la speranza di poter guadagnare tantissimi soldi in breve tempo. Il problema è che, proprio come nel mercato azionario, anche in questo caso l’emotività ha spinto le persone a comprare soprattutto nei momenti in cui erano in bolla. E a venderle soprattutto nei momenti in cui erano sottovalutate.

Dagli inizi ad oggi, il numero di criptovalute è in continua crescita e anche le aziende mondiali più importanti (ad esempio Facebook) si sono ormai attrezzate per realizzare la propria moneta virtuale.

Le più importanti criptovalute sono Bitcoin ed Ethereum. Le altre sono considerate secondarie e infatti vengono chiamate Alt (che sta per Alternative) Coin.

Caratteristiche principali delle criptovalute

Le valute digitali possono valere infinitamente di più rispetto alle azioni. Se ad esempio le azioni possono guadagnare il 5/10/12% medio ogni anno, le cripto possono arrivare fino al 30% o addirittura al 100%. In definitiva si può affermare che le criptovalute siano una via di mezzo tra un’azienda e una commodity, come ad esempio l’oro, perché la prima ha il proprio utile come unità di misura, la seconda invece si basa sul rapporto domanda/offerta.

Tre caratteristiche principali delle criptovalute sono: l’affidabilità, cioè più una valuta è affidabile e più viene comprata, facendo quindi salire il prezzo; la scalabilità, cioè quante transazioni possono fare al secondo; l’uso, cioè gli usi per cui si ricorre ad una criptovaluta, più nuovi usi ci sono, più cresce il prezzo.

Fatta una panoramica generale sull’argomento, è bene sottolineare che non c’è una risposta precisa alla domanda del titolo, come anche per gli altri prodotti finanziari, va ampiamente conosciuta la materia ed è fondamentale essere consigliati da professionisti del settore, per approcciare nel modo più adeguato questo tipo di investimento.