Investire Da Zero

Affitto, bollette, rata del mutuo e generi alimentari, potrebbero sembrare tutto ciò di cui puoi e dovresti interessarti. È la naturale predisposizione a occuparci di quanto ci accade nell’immediato. Ma una volta che hai compreso i concetti della pianificazione finanziaria, ti rendi conto delle questioni che un giorno andranno affrontate. Ti ritrovi a chiederti come puoi investire da zero per valorizzare i tuoi risparmi. Cosa devi sapere? E cosa dovresti fare?

I timori dei problemi odierni offuscano la razionalità che dovrebbe guidarti. Disarcionarli e prendere il controllo ti permette di acquisire la consapevolezza necessaria ad agire nell’immediato per ottimizzare la tua situazione finanziaria.

Lasciati in un calderone indifferenziato, infruttuoso e senza identità, come un conto corrente bancario, i risparmi accumulati con tanta fatica, non lavorano per costruire un futuro più sicuro e sereno. Dunque, spostare il focus su quanto inevitabilmente accadrà un domani e iniziare a gestire i tuoi risparmi è un’urgenza irrimandabile.

Ma ritrovarti a investire partendo da zero è anche una situazione che apre le porte a innumerevoli domande: cosa devo sapere per cominciare a investire? Quali sono gli investimenti sicuri? Dove posso investire i miei soldi? Tutto ha inizio con la definizione dei tuoi obiettivi, ma c’è molto altro da considerare.

Come iniziare a investire da zero: l’importanza dell’educazione finanziaria

Iniziare a investire da zero è tutt’altro che semplice, poiché nasconde molte incognite. Tuttavia, il mondo degli investimenti è spesso considerato più rischioso e incomprensibile di quanto non sia in realtà. È una percezione distorta che risente dell’assenza di un’adeguata educazione finanziaria.

Dunque, se volessi investire partendo da zero dovresti iniziare a comprendere quali sono e come funzionano gli strumenti finanziari adeguati al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Solo così potresti strutturare una solida pianificazione finanziaria e sviluppare strategie di investimento efficaci.

Se sei a digiuno delle opportune conoscenze finanziarie, rischi di commettere errori grossolani, spesso guidati dall’emotività o condizionati dai consigli inesperti di amici e familiari. Oppure, peggio ancora, in seguito alla lettura di contenuti di dubbia origine, e intenzione, che ormai trovi ovunque nel web.

Non siamo tutti uguali e non abbiamo le stesse esigenze. Dunque, hai bisogno di conoscere almeno i concetti base, se vuoi investire con consapevolezza. Ma trovare il tempo per seguire tutto e verificare le informazioni acquisite non è mai facile. C’è una vita da portare avanti, con tutti i suoi impegni.

Quindi, scegliere un consulente finanziario esperto, molto attivo nella promozione dell’educazione finanziaria, ti permette di affidarti a un vero professionista. Puoi capire perché e come vengano investiti i tuoi soldi e questo rende tutto più semplice e sicuro. Avrai sempre un partner affidabile al tuo fianco, che agisce per aiutarti a tutelare i risparmi e a raggiungere gli obiettivi d’investimento prefissati.

Dunque, l’educazione finanziaria è un processo di comprensione dei concetti e degli strumenti finanziari che ti consente di essere più consapevole delle opportunità e dei rischi intrinseci negli investimenti. E il tuo consulente finanziario facilita questa transizione e si assicura che tu faccia sempre scelte di risparmio e investimento informate.

Dai un nome ai tuoi soldi: definisci obiettivi chiari e raggiungibili

Lo dico spesso e lo scrivo nei miei articoli ogni volta che posso: dai un nome ai tuoi soldi. Se è vero che tra il dire e il fare c’è di mezzo la pianificazione, di certo non puoi pianificare nel modo corretto se non sai dove vuoi andare. Sapere come definire i tuoi obiettivi è dunque fondamentale se vuoi iniziare a investire da zero, tutelare il tuo patrimonio e accrescere il valore dei tuoi risparmi.

Accumulare le entrate in un calderone unico, da cui attingere al bisogno, ti impedisce di pianificare nel modo corretto. Invece, se crei dei cassetti di risparmio dedicati a obiettivi specifici, allora potresti sbalordirti nel riscontrare quanto sia semplice riuscire a tradurre i risparmi in una maggiore sicurezza finanziaria.

Quindi, per cogliere le priorità a cui destinare i tuoi soldi hai bisogno di dare loro un nome e definirle in modo concreto: per quale motivo vuoi investire? Vuoi comprare casa, sostenere gli studi universitari dei figli o accumulare il capitale per realizzare nel tempo un’idea imprenditoriale?

Insomma, il denaro è un mezzo per soddisfare determinate esigenze ed è così anche per te, giusto? Tuttavia, prima di iniziare a investire da zero dovresti assicurarti di aver provveduto a soddisfare le necessità primarie:

  • mettere in sicurezza il tuo tenore di vita e la serenità familiare con adeguati strumenti assicurativi;
  • disporre sul conto corrente della liquidità necessaria a gestire le attività quotidiane;
  • mettere da parte i soldi per affrontare eventuali imprevisti;
  • pensare alla previdenza con strumenti idonei a fornire le risorse economiche destinate ad affiancare la pensione.

Ma pianificare richiede la comprensione del corretto utilizzo degli strumenti idonei a farlo. La piramide dei bisogni finanziari è uno di questi. Semplice quanto efficace, ti costringe a riflettere e a individuare i bisogni noti, far emergere quelli latenti, quantificarli, dare delle priorità e sviluppare una gestione consapevole e programmatica del denaro. È questa l’essenza della pianificazione.

La piramide dei bisogni finanziari non è standardizzabile. Ognuno di noi ha la sua. Se vuoi sapere come funziona, in questo articolo trovi un approfondimento dettagliato: come dare priorità ai tuoi obiettivi con la piramide dei bisogni finanziari.

Quando iniziare a investire da zero

La scelta degli investimenti da fare è spesso guidata dall’unico pressante pensiero di sapere quanto renderanno. Magari non siamo ancora consapevoli delle dinamiche e dei rischi intrinseci in uno strumento d’investimento, ma non ce ne preoccupiamo: l’importante è che prometta grandi guadagni. Questo è l’approccio sbagliato.

Nonostante sia comprensibile desiderare di far fruttare i propri risparmi, se ti focalizzi sui mezzi, invece che sul traguardo, rischi di compromettere quanto pianificato e di non soddisfare i bisogni che promuovono i tuoi sforzi nella gestione del patrimonio.

Non esistono investimenti sicuri al 100%. E se promettono rendimenti elevati significa che anche i rischi attesi lo saranno. Devi essere consapevole di questo e definire una strategia che ti prepari anche ai momenti di turbolenza dei mercati finanziari per non farti travolgere dall’emotività e fare scelte dannose.

Dunque, quando iniziare a investire da zero? Non esiste il momento perfetto in generale, ma quello giusto per te. Dovresti farlo quando hai già intrapreso le azioni necessarie a preservare il patrimonio e a soddisfare i bisogni fondamentali. Dopodiché, potrai ragionare sulle forme d’investimento per incrementare il tuo patrimonio in un orizzonte temporale abbastanza ampio.

Inizia a investire da zero con il supporto professionale di un consulente finanziario

Gli aspetti che abbiamo analizzato insieme sono le regole base di un’efficace pianificazione finanziaria, indispensabili a definire il perimetro operativo per iniziare a investire da zero con il piede giusto. Prima ne sei cosciente, più si riduce il pericolo di compiere azioni che possano minare il capitale investito e, di conseguenza, il tuo tenore di vita.

Investire comporta sempre dei rischi. Perciò, è fondamentale comprendere quale sia la soglia che sei in grado di sopportare e agire sempre con razionalità. Se vuoi investire i tuoi risparmi fai un passo alla volta: dedica del tempo alla tua educazione finanziaria e assicurati il supporto di un private banker di comprovata esperienza e affidabilità.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale, sviluppare una pianificazione finanziaria personalizzata e iniziare a investire da zero in funzione delle tue esigenze.