Investire Materie Prime Consigli

Innanzitutto che cos’è una commodity? È un bene per il quale vi è una domanda sul mercato. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo. Questa elevata standardizzazione della materia prima ne consente la negoziazione sui mercati internazionali (principalmente mediante contratti future) ed il suo prezzo viene determinato dal mercato stesso. Le commodities possono costituire un’attività sottostante per vari tipi di strumenti “derivati”, in particolare per i future.

Perché investire nelle materie prime?

Le materie prime, destinate alla trasformazione industriale o al consumo diretto costituiscono una parte importante della nostra vita quotidiana, essendo il loro acquisto e la loro vendita legati al soddisfacimento di bisogni immediati. Analogamente, le commodities possono essere un modo importante, per gli investitori, di diversificare il proprio portafoglio spingendosi in nuovi territori, oltre il tradizionale mercato azionario e obbligazionario, mentre per gli speculatori rappresentano delle nuove opportunità di guadagno, potendo essi lucrare sui movimenti di prezzo della merce senza entrare in suo possesso fisico. Fino a qualche anno fa, poca gente investiva nelle commodities, perché ciò richiedeva molto tempo, denaro ed esperienza. Oggi, invece, esistono vari modi per accedere ai mercati delle materie prime, ed è abbastanza facile anche per l’investitore medio avvicinarvisi per approfittare dei frequenti e rilevanti movimenti di prezzo.

Quando investire nelle commodities

Gli investimenti in commodities sono spesso visti come una difesa dall’inflazione, in quanto i prezzi delle materie prime tendono a salire con l’inflazione. Tale andamento tende ad essere disaccoppiato da quello dell’azionario, e questa è la ragione che rende le materie prime così attraenti per molti investitori: il prezzo della maggior parte delle azioni tende a scendere quando l’inflazione cresce. Ci sono molte possibili spiegazioni di tale fenomeno, ma la più semplice è legata al “costo del denaro”: l’inflazione è normalmente associata a tassi di interesse più alti, e questo rende il costo del denaro più elevato per un’azienda, diminuendo i guadagni per azione.

Che strategia adottare

Le strategie per investire nelle commodities determinano perché e quando entrare in un trade oppure investire più a lungo termine in una determinata commodity. Pertanto, permettono di sapere quando comprare, vendere e limitare le proprie perdite. Abbiamo visto come per un semplice investimento a medio termine ci si possa anche far guidare, in prima battuta, da semplici considerazioni legate all’inflazione, tuttavia la maggior parte delle strategie applicate alle commodities sono legate in una qualche misura all’analisi tecnica per prendere le decisioni sia nell’ambito del trading sia degli investimenti veri e propri: l’analisi tecnica, infatti, permette di analizzare i grafici dei prezzi, di pianificare i trade, di scegliere il giusto “timing”. In ogni caso, non si possono affatto trascurare i “fondamentali” del mercato e non solo di quello delle commodities, ma anche dell’azionario e delle valute, soprattutto se si intendono fare, più che piccoli trade a breve termine, investimenti più “importanti” a medio o a lungo termine.