
La piramide dei bisogni finanziari agevola l’approccio a una gestione diversificata delle tue risorse economiche. Iniziare dal basso e salire, piuttosto che tentare di affrontare tutti gli aspetti finanziari insieme, consente di evitare grossolani errori che potrebbero minare la tua solidità finanziaria.
La diversificazione è dunque una parte importante di qualsiasi pianificazione finanziaria. Comprendi quali sono le tue reali necessità, hai una visione chiara degli orizzonti temporali e delle conseguenze per ogni investimento. Costruisci solidi gradini su cui salire in sicurezza verso i tuoi obiettivi.
A prescindere che tu sia un imprenditore, un lavoratore dipendente o un libero professionista, la piramide dei bisogni finanziari è uno strumento potente che dovresti conoscere. Dopo averne analizzato la base, proseguiamo verso l’apice con il secondo dei 6 livelli che la compongono: la gestione della liquidità.
Gestione della liquidità: comprendere la piramide dei bisogni finanziari
Per comprendere l’efficacia che distingue la piramide dei bisogni finanziari, rispetto ad altri approcci nella gestione delle risorse economiche, è necessario ricordare da dove nasca questo modello.
Il concetto piramidale dei bisogni finanziari si basa sulle idee sviluppate dallo psicologo Abraham Maslow. I suoi studi riguardano in particolare l’ideazione di un modello motivazionale orientato all’autorealizzazione e basato sulla disposizione gerarchica dei bisogni umani: la soddisfazione dei più elementari è la condizione per fare emergere i bisogni di livello superiore.
Ritornando alla piramide dei bisogni finanziari, i concetti espressi da Maslow trovano riscontro nella gestione efficace delle tue risorse economiche. Ovvero, metti in sicurezza il patrimonio costruendo una base solida, e solo dopo procedi verso la soddisfazione di necessità superiori.
In altre parole, non puoi preoccuparti del ritorno sui tuoi investimenti se prima non hai messo al sicuro il tuo patrimonio e non hai liquidità per le occorrenze primarie. Una strategia piramidale di gestione delle risorse finanziarie costruisce dunque un portafoglio diversificato che trova perfetta espressione nei 6 livelli della piramide dei bisogni finanziari:
- protezione – la base che deve garantire la tutela della persona e del patrimonio;
- liquidità – la gestione dei flussi di cassa, imprescindibile per garantire le necessità quotidiane;
- riserva – la lungimiranza di accantonare delle risorse in “cassetti” che ti aiuteranno ad affrontare eventuali imprevisti;
- previdenza – le azioni finanziarie orientate alla tutela del tenore di vita desiderato, anche in un futuro in cui non potrai garantirlo con il tuo lavoro;
- investimento – la pianificazione finanziaria orientata ad azioni destinate a ottimizzare il potenziale economico del tuo patrimonio;
- extra rendimento – la gestione di una piccola parte del patrimonio per investimenti più redditizi, ma anche più rischiosi.
Se la base della tua pianificazione è la protezione del patrimonio, raggiunto questo obiettivo è possibile salire la gerarchia dei bisogni e gestire la liquidità. Vediamo come farlo in modo efficace.
Liquidità: come gestire i flussi di cassa per le necessità quotidiane
La liquidità necessaria a gestire i flussi di cassa quotidiani viene spesso considerata conclusa nel momento in cui hai un conto corrente bancario. Attingi da quell’unico canale finanziario e sullo stesso versi le entrate. Non c’è nulla di scandaloso in questo, anzi. Tuttavia, ci sono accortezze che dovresti attuare.
La gestione della liquidità necessaria alle spese quotidiane ha un grado di dettaglio maggiore rispetto agli investimenti che troviamo nei livelli superiori della piramide dei bisogni finanziari. Quindi, richiede un’analisi del fabbisogno economico con un orizzonte temporale a breve termine, che non supera l’anno.
In quest’ottica, il conto corrente bancario dovrebbe servire come deposito del capitale necessario a coprire le normali esigenze quotidiane, con una piccola riserva di sicurezza. Dunque, la domanda che dovresti porti è “Quanto denaro mi serve per coprire le spese fisse mensili?”.
Certo, è necessaria un’analisi personalizzata, che tenga conto delle tue necessità e del patrimonio. Ma diciamo che sul conto corrente dovrebbe restare un importo corrispondente a circa tre dei tuoi stipendi. Non di più.
Perché ti consiglio un approccio di questo tipo nella gestione della liquidità?
Lasciare tutti i risparmi sul conto corrente, abitudine che accomuna la maggior parte degli italiani, espone le tue risorse economiche a una lenta e occulta erosione del potere d’acquisto dovuta all’inflazione.
Ecco perché, dovresti considerare di allocare le risorse economiche in eccesso, rispetto alle necessità di liquidità quotidiane, in investimenti sicuri. Cassetti finanziari in cui custodire quei risparmi che possono fungere da cuscinetto in caso di imprevisti.
Pianificazione finanziaria: gestire la liquidità per proteggere il tuo patrimonio
Uno degli obiettivi di un’efficace pianificazione finanziaria è il mantenimento dell’equilibrio economico, in modo che entrate e spese trovino la giusta copertura, per garantire la liquidità necessaria.
Per sviluppare un solido piano finanziario, è importante coprire la base, ovvero tutelare il tuo patrimonio, e disporre della liquidità per le esigenze quotidiane. Questo ti permette un cambio di mentalità importante, perché ti orienta verso una gestione diversificata dei tuoi risparmi.
Certo, mi rendo conto che non sia facile. Serve un’analisi della tua situazione attuale, la definizione di obiettivi finanziari chiari e lungimiranti, e un’attenta misurazione dei progressi. Ecco perché un private banker può guidarti attraverso le fasi del processo di pianificazione finanziaria per raggiungere i tuoi obiettivi.
Contattami senza impegno, sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Posso assisterti e fornirti tutte le informazioni necessarie a gestire con consapevolezza i tuoi risparmi. In funzione delle tue necessità, possiamo sviluppare insieme la strategia finanziaria più adatta a gestire con oculatezza il patrimonio e soddisfare le tue aspettative.