Longevity Risk Rischio Longevità

Questa non te l’aspettavi. Una migliore qualità della vita può incrementare le probabilità di vivere più a lungo, ma esporti anche alle inevitabili e crescenti insidie del longevity risk, o rischio di longevità. Comprenderne l’impatto sul tuo futuro finanziario è fondamentale per prendere decisioni strategiche migliori e sviluppare una pianificazione finanziaria più efficace.

La longevità è il risultato di una complessa interazione di vari fattori, come l’aumento della prosperità, un’istruzione migliore e la consapevolezza di approcciare stili di vita più sani. Senza dimenticare i progressi nella diagnostica e cura delle malattie. La convergenza di tutti questi aspetti contribuisce ad allungare le prospettive di vita media, ma comporta la nascita di nuove sfide finanziarie.

Dunque, vediamo cos’è il rischio di longevità, come può influenzare la tua vita e cosa dovresti fare per tutelarti.

Cos’è il longevity risk: il rischio di sopravvivere ai tuoi soldi

Vivere più a lungo e in salute è un fatto positivo. L’idea che possa nascondere delle insidie lascia tutti un po’ perplessi. Eppure, una popolazione sempre più anziana, con un crescente numero di pensionati, può creare squilibri finanziari notevoli e produrre ripercussioni sia sul fronte pensionistico che sanitario.

Il longevity risk è il rischio che la durata effettiva della vita media risulti più lunga di quella inizialmente ipotizzata. Questo può comportare una pericolosa discrepanza tra il fabbisogno finanziario previsto e la realtà. È uno scenario minaccioso per i risparmiatori, ma anche per le istituzioni finanziarie, costrette ad affrontare passività non previste.

Il rischio longevità può mettere in crisi le riserve economiche programmate dai sistemi pensionistici. In particolare, quelli che prevedono l’erogazione di prestazioni finanziarie fino alla morte di una persona. Quindi, garantire la pensione, nonché servizi sanitari e sociali più a lungo del previsto, rappresenta uno dei principali fattori di squilibrio nelle finanze di uno Stato o di un ente previdenziale.

Tuttavia, oltre a mettere in crisi le istituzioni finanziarie preposte a garantire la tua sicurezza finanziaria in età avanzata, il longevity risk riguarda soprattutto risparmiatori e investitori. Le risorse economiche accumulate durante gli anni di lavoro potrebbero risultare insufficienti per affrontare una terza età sempre più lunga. Di conseguenza, si palesa il rischio di ritrovarti in una situazione finanziaria precaria e difficile da affrontare durante la vecchiaia.

Vivere decorosamente è importante quanto vivere di più. Non puoi affrontare una condizione di povertà proprio in quel momento della vita in cui contribuire dal punto di vista lavorativo alla tua sussistenza economica sarebbe quasi impossibile.

Consapevole che la pensione pubblica garantirà prestazioni sempre meno generose e inadeguate a garantiti un tenore di vita dignitoso, è necessario pensare subito a soluzioni alternative. Dunque, per contrastare il crescente rischio di longevità servono strategie di risparmio e investimento che ti consentano di accantonare le risorse utili a garantirti il futuro che desideri.

Strumenti di protezione per mitigare il rischio di longevità

Quando sei giovane è difficile affrontare argomenti come la pensione e la vecchiaia. Sono temi che appaiono lontani, spesso accantonati con il semplice pensiero “tanto avrò la mia pensione”. Ma è ormai palese che si tratti di un errore da evitare.

Purtroppo, l’aumento dell’aspettativa di vita e il rallentamento della crescita economica, hanno portato a un radicale cambiamento del sistema pensionistico pubblico.

L’importo della pensione che percepirai sarà condizionato dalla “speranza di vita media” al momento del pensionamento e non più soggetto ai soli contributi versati a seguito delle ultime retribuzioni percepite. Senza dimenticare la rivalutazione sulla base dell’inflazione e l’impatto dell’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL).

Tutti questi fattori porteranno a un progressivo abbassamento degli importi erogati per le nuove pensioni, che saranno di molto inferiori rispetto a quelle attuali. La previdenza complementare rappresenta uno dei pilastri che ti permetterà di sorreggere le aspettative di una vecchiaia più serena. Puoi accantonare una parte dei tuoi risparmi mentre ancora lavori e garantirti una pensione integrativa che si aggiunga a quella corrisposta dalla previdenza obbligatoria.

Gestire risparmi e investimenti pensando in largo anticipo al momento dell’uscita dal mercato del lavoro è fondamentale per costruire una “riserva” economica idonea all’aspettativa di vita post-lavorativa. Occorre ragionare, pensare e decidere prestando attenzione al presente, ma con lungimiranza.

Dunque, dovresti mettere in sicurezza il tuo futuro finanziario fin da subito, per usufruire di un orizzonte temporale più lungo e mitigare il rischio di longevità. Tra le diverse azioni che potresti implementare, considera di:

  • sviluppare una corretta pianificazione finanziaria in funzione delle tue necessità;
  • aderire a forme pensionistiche complementari;
  • investire in strumenti finanziari adeguati alla tua tolleranza al rischio e creare un portafoglio diversificato.

Sono tutte azioni efficaci per ridurre l’impatto del rischio di longevità. Se agisci per tempo, puoi evitare possibili condizioni di povertà senile e garantirti le risorse necessarie a prenderti cura della tua salute anche in caso di superamento dell’età media.

Pianifica il tuo futuro finanziario

L’idea di pensare alla vecchiaia può spaventare. Ma la possibilità di viverla in uno scenario di povertà è ancora più angosciante. Il longevity risk è una minaccia che puoi scongiurare con azioni mirate e preventive.

Se hai a disposizione un ampio orizzonte temporale, puoi sviluppare una pianificazione finanziaria lungimirante e accumulare maggiori risorse, aderendo a strumenti finanziari adeguati, come le forme di previdenza complementare.

Quando si tratta di gestire i tuoi risparmi è difficile trovare le soluzioni finanziarie giuste e agire. Sorgono sempre mille dubbi e timori. D’altronde, sono i tuoi soldi, c’è in gioco la sicurezza economica della tua famiglia. Ma con una buona educazione finanziaria e il supporto di un private banker di comprovata esperienza puoi programmare per tempo la corretta gestione dei risparmi e tutelare il tuo futuro.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Raccontami quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e trovare le soluzioni adeguate su misura delle tue necessità.