Cos’è la finanza sostenibile e come si sta sviluppando
7 Aprile 2022
La finanza sostenibile è un insieme di strategie d’investimento guidate da fattori sociali, ambientali e di governance (ESG), ma senza rinunciare al rendimento finanziario. Comprenderne l'importanza e i meccanismi che la governano è fondamentale per coglierne le enormi potenzialità.
TFR in azienda o in un fondo pensione: cosa cambia?
31 Marzo 2022
Decidere se lasciare il TFR in azienda o farlo confluire in qualche forma di previdenza complementare avrà profonde ricadute sulla pianificazione finanziaria a sostegno del tuo tenore di vita nell’età anziana. La scelta giusta appare evidente, ma ci sono degli aspetti che dovresti approfondire.
Pensione integrativa: come funziona
24 Marzo 2022
Proiettarti in un futuro lontano non è facile. Eppure, la pensione obbligatoria erogata dall’INPS difficilmente sarà sufficiente a garantirti il tenore di vita che desideri. Quindi, è necessario pianificare con lungimiranza per accantonare nel tempo altre risorse. Ecco come funziona la pensione integrativa e quali vantaggi può offrirti.
Risparmio gestito e amministrato: le differenze
17 Marzo 2022
Risparmio gestito e amministrato presentano delle similitudini, ma non sono la stessa cosa. Comprendere quali siano le differenze è importante per fare scelte oculate e gestire al meglio i tuoi risparmi.
Glossario della finanza: cos’è lo Spread
10 Marzo 2022
Sai cos’è lo spread? Probabilmente ne hai già sentito parlare, ma non ti è chiaro il ruolo di questo termine in ambito finanziario. Poiché il suo valore può aiutarti a orientare la gestione dei tuoi investimenti, sarà meglio approfondire subito.
Il limite ai pagamenti in contanti torna a 2.000 euro (per il 2022)
3 Marzo 2022
Il limite ai pagamenti in contanti torna a 2000 euro nel 2022. Quali sono le ricadute sulla gestione delle tue risorse economiche? Cosa prevede il regime sanzionatorio per chi non rispetterà la soglia imposta? Scopriamolo insieme.