Passaggio Generazionale Perche Pensarci Ora

Il passaggio generazionale è un argomento cruciale nel processo evolutivo di un’azienda. Affrontarlo con una pianificazione equilibrata, sia dal punto di vista giuridico che finanziario, consente di prevenirne le problematiche connesse ed evitare inutili contenziosi.

L’imprenditoria italiana è chiamata a un grande sforzo per proteggere un patrimonio costruito con passione e dedizione. Traghettarlo verso le nuove generazioni richiede un approccio pragmatico e l’impiego di strumenti adatti. Va da sé che l’improvvisazione e il “fai da te” non siano contemplabili. Eppure, spesso, è proprio quello che accade.

Il ricambio generazionale è un processo delicato e fondamentale per garantire il proseguimento e la crescita delle aziende. Dovresti pensaci da ora, ma come? Quali sono gli strumenti che possono facilitare la transizione e tutelare il tuo patrimonio?

Passaggio generazionale: di cosa stiamo parlando?

Come ho scritto nel mio libro “L’ultimo Scatto”, siano piccole o grandi, le aziende italiane sono chiamate ad affrontare un fisiologico passaggio generazionale.

La maggior parte sono aziende a conduzione familiare dove l’imprenditore è ormai ultrasessantenne. Con tenacia e ingegno, ha saputo costruire un patrimonio aziendale che ora necessita di nuovi interpreti. Anche in virtù delle opportunità e dei rischi intrinseci nell’innovazione e nella rivoluzione digitale.

Se da un lato i trasferimenti di aziende, o rami di esse, a favore dei discendenti e del coniuge non sono soggetti a imposta di successione (Articolo 3, 4-ter. Testo unico del 31/10/1990 n. 346), le problematiche da affrontare sono ben altre.

Innanzitutto, la tassazione sulla successione è pari a zero solo se gli aventi causa proseguono l’esercizio dell’attività d’impresa. Oppure, se ne detengono il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data di trasferimento. E questo fatto non è scontato. Ma non solo, spesso l’imprenditore si sente invincibile e non pensa a tutelare l’azienda con strumenti adeguati alla successione.

Infatti, a prescindere dal fatto che l’approccio italiano alla tassazione sulle successioni sia destinato a cambiare (anche per i privati le soglie di esenzione sono le più basse in Europa), i contenziosi che finiscono nelle aule dei tribunali sono numerosi. Dunque, i rischi di veder sparire aziende solide e floride aumentano in modo esponenziale.

E tutto perché non è stato programmato un passaggio generazionale equilibrato e orientato alla tutela del patrimonio aziendale. Quindi, quali sono gli strumenti che possono proteggere la tua “creatura” nel momento in cui si arriva alla successione?

Strumenti per tutelare il patrimonio in caso di passaggio generazionale

Il passaggio generazionale nelle imprese rappresenta uno dei momenti più critici e delicati nella vita dell’azienda. Pertanto, deve essere gestito e pianificato in anticipo. Ogni impresa ha diverse esigenze, aspettative ed equilibri che vanno tutelati e salvaguardati per garantire la prosecuzione dell’attività e dei valori in cui crede. Vediamo alcuni possibili strumenti orientati a tutelare il passaggio generazionale.

Patto di famiglia

Il patto di famiglia consente all’imprenditore di gestire il passaggio generazionale della propria azienda trasferendola subito a uno o più discendenti. Dunque, è uno strumento giuridico volto a salvaguardare la continuità nella gestione d’impresa, evitando contenziosi nel momento in cui si aprirà la sua eredità.

Trust

Il trust è uno strumento giuridico con cui una o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di una o più proprietà a uno o più gestori (Trustee), che si assumono l’obbligo di amministrare il patrimonio. È una soluzione che consente un maggior controllo sull’eredità, per attuare passaggi generazionali che tutelino sia il patrimonio che i beneficiari (anche in quei casi in cui non siano in grado di gestirlo).

Fondazione

Attraverso le fondazioni di famiglia si può regolamentare la successione del fondatore e tutelare economicamente i componenti della famiglia, proprio come con un trust. Il fondatore, infatti, si spoglia della proprietà dei beni, che confluiscono nella fondazione per il perseguimento di uno scopo determinato. Nell’utilizzo della fondazione, per strutturare il passaggio generazionale, si dovrà tenere conto che la finalità della fondazione è senza scopo di lucro.

Donazione

La donazione è uno strumento attraverso il quale l’imprenditore attua il passaggio generazionale disponendo a favore di un altro soggetto un suo diritto, presente nel patrimonio. Gli atti di donazione sono assoggettati a imposte dirette in base al rapporto di parentela tra donante e beneficiario. Se vuoi approfondire, in questo articolo trovi tutto quello che dovresti sapere sulle imposte di successione e donazione.

Fondo patrimoniale

Che si tratti di denaro, beni mobili o immobili, il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che ti consente di destinare il patrimonio al soddisfacimento dei bisogni familiari. La proprietà dei beni resta dei coniugi, ma non potranno usufruirne per scopi diversi dagli interessi della famiglia.

Questi sono alcuni esempi di come sia possibile pianificare per tempo la gestione della successione d’impresa. Tuttavia, la scelta dello strumento più adatto potrà avvenire solo in seguito a un’accurata valutazione.

Dunque, decidere di intraprendere un’azione o l’altra richiede un’analisi e un approccio prospettico che solo un consulente finanziario è in grado di consigliare e gestire.

Successione d’impresa: affidati a un consulente esperto

Acquisire la consapevolezza di dover predisporre tutti i necessari accorgimenti per un soddisfacente passaggio generazionale è un prerequisito fondamentale per tutelare il patrimonio aziendale. Oltre a:

  • chiarire i ruoli della proprietà rispetto all’impresa e alla sua governance;
  • coinvolgere figure professionali esterne nei ruoli determinanti;
  • investire nella formazione imprenditoriale delle nuove generazioni;
  • considerare l’impatto dei nuovi contesti culturali, sociali ed economici sul patrimonio lasciato in eredità dal fondatore.

Le imprese italiane sono un patrimonio non solo per l’imprenditore e i suoi eredi, ma per tutto il Paese. Per questo andrebbero sempre tutelate. Non aspettare domani, il futuro della tua azienda necessita di certezze immediate.

Affidati a un private banker. Un consulente finanziario di comprovata esperienza che può assisterti e aiutarti ad acquisire le informazioni necessarie per pianificare una successione d’impresa priva di rischi.

Contattami senza impegno e richiedi la tua consulenza gratuita. Raccontami quali sono i tuoi progetti finanziari. Analizziamo insieme la tua situazione patrimoniale e sviluppiamo una strategia finanziaria personalizzata in base alle tue necessità.