
Hai fatto tutto il possibile. Con impegno e sacrificio, la tua visione imprenditoriale ha preso forma ed è cresciuta. Ma realizzare un profitto non basta a traghettarla nel futuro. Gestire e possedere un’impresa ti espone a rischi e insidie che richiedono l’adozione di strategie efficaci per tutelare il patrimonio aziendale da qualsiasi possibile aggressione.
Pensa alle responsabilità che derivano dalla tua attività professionale o dai prodotti e servizi che commercializzi. Ai possibili debiti verso terzi e fornitori. Oppure, a richieste di risarcimento danni che possono derivare dall’attività lavorativa dei tuoi dipendenti. Se mal gestiti, sono tutti rischi che possono portare alla perdita di beni aziendali e personali.
Non c’è bisogno di reinventare la ruota. Basta sapere quali sono gli strumenti adeguati a tutelare il patrimonio aziendale e scegliere quelli più adatti per consentirti di gestire con successo la tua attività.
Quali sono gli strumenti giuridici per tutelare il patrimonio aziendale
La recente crisi economica, innescata dalla pandemia da COVID-19, ci ha mostrato come il vento a favore possa cambiare in modo imprevedibile e repentino. Ma non serviva arrivare a tanto, per capire come la mancanza di pianificazione, e di strategie finalizzate alla tutela patrimoniale, possa minacciare il futuro della tua impresa.
Prima di vedere gli strumenti giuridici che meglio possono tutelare il patrimonio aziendale, è necessario chiarire cosa comprenda. Stiamo parlando dell’insieme qualitativo e quantitativo dei beni materiali e immateriali che fanno riferimento all’impresa, come edifici, attrezzature, brevetti, ecc. Nonché, tutto ciò che riguarda la liquidità, i crediti, le quote di partecipazioni societarie e altri beni reali.
Stando a quanto disciplinato dall’art. 2740 del Codice civile, in casi di azioni creditizie, il debitore deve rispondere all’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Quindi, il patrimonio d’impresa svolge la funzione di garanzia per i creditori, la quale viene identificata come responsabilità patrimoniale generica. Questo significa che trovare un modo per tutelare i beni aziendali è imprescindibile per garantire un futuro alla tua “creatura”.
Gli eventi imprevedibili che possono abbattersi su una azienda sono innumerevoli. Dagli attacchi cyber, ancora troppo sottovalutati, all’andamento economico e politico del paese in cui operi, fino alle minacce di natura personale, come problemi di salute o morte. Senza dimenticare le minacce legate a creditori e banche che, in caso di difficoltà nel soddisfare un debito, possono rivalersi sul patrimonio aziendale.
E se quanto considerato finora non fosse sufficiente a far alzare l’asticella dell’attenzione, dovresti considerare anche tutte le eventuali problematiche legate al passaggio generazionale. Un processo delicato che vede spesso sgretolarsi il patrimonio delle aziende. Anche di quelle più in salute.
Gli istituti di tutela del patrimonio aziendale più utilizzati sono quelli che ricorrono alla segregazione patrimoniale. Ovvero, consentono di suddividerlo e porne una parte in uno stato di inattaccabilità. Tuttavia, sapere come agire presume un’adeguata conoscenza degli strumenti giuridici a disposizione.
Tralasciamo gli istituti più datati, che oggi risultano meno funzionali, come le polizze assicurative e i fondi patrimoniali. Vediamo, invece, quali siano le soluzioni ritenute più efficaci, per tutelare il patrimonio, gestire al meglio il passaggio generazionale e proteggere la tua famiglia.
Proteggere il patrimonio con il trust
Il trust è un negozio giuridico che consente di tutelare il patrimonio aziendale, o parte di esso, trasferendone la gestione a un terzo individuo (familiare, persona di fiducia o società fiduciaria). Quest’ultimo, denominato trustee, o fiduciario, acquisisce tutti i diritti che possiedi sui beni inclusi nel trust, con l’obbligo di amministrarli in base a quanto pattuito.
Nello specifico, il trust può essere finalizzato a 2 differenti obiettivi:
- tutelare l’interesse di un terzo beneficiario;
- raggiungere uno scopo preciso, legato alle esigenze familiari (trust liberale), oppure alla tutela del patrimonio dai rischi derivanti dall’attività imprenditoriale (trust commerciale).
Ideale per affrontare con efficacia le problematiche legate al passaggio generazionale di beni e aziende, il trust è un’ottima soluzione per tutelare il patrimonio aziendale da azioni creditizie. Ma non solo, consente di garantire l’assistenza idonea ai beneficiari più deboli, che non siano in grado di gestirlo.
Essendo uno strumento giuridico molto versatile, esistono diverse tipologie di trust orientate a soddisfare svariate situazioni. Se vuoi approfondire, in questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie: cos’è e come funziona il trust.
Negozio fiduciario e tutela del patrimonio
Il negozio fiduciario è un contratto traslativo atipico, attraverso il quale un soggetto (fiduciante) trasferisce un diritto personale o reale a un altro (fiduciario). Quest’ultimo è obbligato a esercitarlo secondo modalità e tempi stabiliti, per raggiungere una finalità pratica diversa e ulteriore rispetto al mero trasferimento del diritto o di una situazione giuridica soggettiva.
In pratica, il negozio fiduciario non è rimesso a meccanismi giuridici, ma alla buona volontà del fiduciario. Quindi, il rapporto si basa sulla fiducia che intercorre tra i contraenti. Gli scopi legati a questo tipo di negozio sono sostanzialmente 2:
- ottenere risultati più veloci e pratici rispetto ad altri negozi, come un mandato o un’ipoteca, conferendo al fiduciario poteri più estesi, pur mantenendo un certo controllo sui beni;
- proteggere il patrimonio da eventuali azioni creditizie, controversie ereditarie, ecc., eludendo ostacoli legislativi o fiscali nel trasferimento di beni.
Infine, il negozio fiduciario è cumulabile con il trust, fondi patrimoniali o patti di famiglia, permettendoti di amministrare con attenzione i diversi beni che costituiscono il tuo patrimonio.
Vincolo di destinazione per beni mobili e immobili
Il vincolo di destinazione è un atto attraverso il quale puoi disporre che alcuni beni mobili e immobili iscritti in pubblici registri siano separati dal tuo patrimonio aziendale. Tali beni sono dunque ritenuti meritevoli di tutela per una durata limitata, poiché i loro frutti sono destinati alla realizzazione di scopi riservati a determinati beneficiari.
Una delle caratteristiche principali del vincolo di destinazione è proprio l’effetto segregativo e protettivo dei beni separati. Questo aspetto rende impossibile a eventuali creditori di agire per soddisfarsi su di essi. Fanno eccezione specifiche situazioni evidenziate dal legislatore, come gli atti soggetti all’azione revocatoria ordinaria o fallimentare.
Utile alternativa al fondo patrimoniale, il vincolo di destinazione è un ottimo strumento giuridico anche quando vuoi tutelare una persona non riconosciuta come parte della famiglia. Ad esempio, in quei casi in cui il nucleo familiare è composto da conviventi.
La tutela del patrimonio è il primo passo di una pianificazione efficace
Decidere quale strumento adottare per tutelare il patrimonio aziendale è parte di una strategia di pianificazione più complessa, che non può essere lasciata all’improvvisazione. Ecco perché acquisisce grande rilevanza la scelta di un consulente finanziario capace di guidarti in un percorso adeguato alle tue specifiche necessità.
Il concetto di protezione del patrimonio non dovrebbe essere considerato con la sola finalità di sottrarre i beni aziendali all’aggressione dei creditori. La tutela patrimoniale mira alla salvaguardia di quello che hai creato con tanto impegno, per evitare che un passaggio generazionale mal gestito o una scelta sbagliata lo riduca in polvere.
Come imprenditore sai benissimo che gli imprevisti ci sono e alcune situazioni possono sfuggire al tuo controllo. Affidati a un Private Banker e assicurati di trovare gli strumenti adatti per mettere al sicuro il patrimonio aziendale.
Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Analizziamo insieme la tua situazione patrimoniale e sviluppiamo una strategia finanziaria personalizzata, per tutelare il futuro della tua azienda.