
La piramide dei bisogni finanziari è uno schema che consente di strutturare una solida pianificazione finanziaria, con l’obiettivo di preservare il tuo patrimonio e ottimizzarne il potenziale economico.
Pianificare è un’azione fondamentale per passare dal capire al decidere come gestire i risparmi. Un approccio consapevole, che ti permette di avere una visione d’insieme chiara dei tuoi bisogni finanziari in base a priorità e motivazioni specifiche.
Sebbene ognuno di noi affronti specifiche circostanze e sfide nella gestione delle proprie risorse economiche, la piramide finanziaria è un modello applicabile a qualsiasi livello di reddito. E quando hai uno strumento affidabile per pianificare la gestione dei tuoi risparmi, puoi pensare al domani con maggiore serenità.
Piramide dei bisogni finanziari: a cosa servono i tuoi soldi?
Ragionare in termini di pianificazione finanziaria significa dare un nome ai tuoi progetti. Ovvero, smettere di raccogliere le entrate in un calderone indifferenziato e iniziare a creare dei “cassetti di risparmio” orientati a obiettivi d’investimento ben definiti. È in questo modo che puoi tradurre i tuoi risparmi in una maggiore sicurezza finanziaria, poiché sei in grado di cogliere le priorità a cui destinarli.
La gerarchia dei bisogni finanziari è basata sullo stesso principio della piramide dei bisogni umani ideata dallo psicologo Abraham Maslow: l’autorealizzazione. Dunque, è orientata alla gestione consapevole e programmatica del denaro, per tutelare il patrimonio in base a una scala ben definita di priorità.
Per una corretta pianificazione finanziaria tutte le tue necessità devono trovare corrispondenza nelle 6 aree della piramide dei bisogni finanziari. Iniziamo a percorrerla insieme.
#1 Protezione: la base della piramide dei bisogni finanziari deve garantire sicurezza
Alla base della piramide finanziaria c’è la tutela della persona e del patrimonio. Il primo passo di una pianificazione finanziaria consapevole è prevedere un “cassetto di risparmio” che ti consenta di attivare una serie di “protezioni”.
Ad esempio, la polizza vita, la polizza sulla casa e la polizza Long Term Care (LTC), per la perdita di autosufficienza. Ovvero, tutte quelle forme di prevenzione che trasferiscano i rischi dal tuo patrimonio a una compagnia assicurativa, per tutelare il tuo tenore di vita e la serenità famigliare.
Ecco un approfondimento utile: come costruire la base della piramide dei bisogni finanziari.
#2 Liquidità: gestire i flussi di cassa per le necessità quotidiane
La seconda area della piramide finanziaria riguarda la liquidità necessaria per gestire i flussi di cassa, ovvero le spese quotidiane. Conti correnti e forme di deposito subito monetizzabili, da cui puoi attingere per soddisfare i bisogni immediati. Scopri come gestire la liquidità sul conto corrente.
#3 Riserva: prevedere risorse per affrontare gli imprevisti
Nella terza area della piramide dei bisogni finanziari troviamo quei “cassetti” in cui accantonare i risparmi destinati a investimenti nel breve periodo, da 1 a 3 anni. Sono quelle risorse economiche che fungeranno da cuscinetto in caso di imprevisti. In questo articolo, trovi tutti gli approfondimenti necessari a creare una riserva per affrontare gli imprevisti.
#4 Previdenza: agire per tutelare il tenore di vita desiderato
Siamo abituati all’idea che la pensione possa bastare per offrirci un tenore di vita simile a quello garantito dalle entrate lavorative. Purtroppo, il futuro non sarà più così roseo. Dunque, è indispensabile includere nella pianificazione finanziaria le risorse economiche destinate ad affiancare la pensione.
#5 Investimento: pianificazione finanziaria destinata alla crescita del patrimonio
In quest’area della piramide finanziaria rientrano quegli investimenti con un orizzonte temporale molto ampio, dai 5 ai 20 anni. Sono quelle azioni finanziarie che ti consentiranno di incrementare il patrimonio economico, senza intaccare il tuo benessere finanziario. Ma non solo, ti permetteranno di pianificare i diversi obiettivi e progetti di vita, come l’acquisto di una nuova casa, l’università dei figli o la tranquillità di una vecchiaia serena. Ecco come potresti gestire i tuoi investimenti.
#6 Extra Rendimento: svincolare una piccola parte del patrimonio per investimenti più redditizi, ma rischiosi
È l’area al vertice della piramide dei bisogni finanziari. Pianificate tutte le tappe necessarie a soddisfare i bisogni di protezione e sicurezza, puoi gestire la parte residuale del tuo patrimonio e toglierti qualche soddisfazione extra.
La piramide finanziaria: pianificare efficacemente la gestione dei tuoi risparmi
Quando parliamo di denaro, la pianificazione è indispensabile per mantenere l’attenzione sui tuoi obiettivi e tutelare il patrimonio. È un approccio comportamentale che ti permette di costruire portafogli d’investimento diversificati e di fare ordine tra le priorità in base ai tuoi bisogni.
Per raggiungere i tuoi obiettivi di investimento è necessaria una buona educazione finanziaria e il supporto di un private banker. Un consulente finanziario di comprovata esperienza e affidabilità, che ti assista per aiutarti ad acquisire le informazioni necessarie a gestire i tuoi risparmi con consapevolezza.
Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una pianificazione finanziaria personalizzata in funzione delle tue esigenze.