Piramide Dei Bisogni Riserva Affrontare Imprevisti

Una corretta pianificazione finanziaria tiene conto di tutte le variabili che possono incidere sulla gestione del tuo patrimonio. La piramide dei bisogni è quello strumento che ti permette di stabilire obiettivi chiari, diversificare le tue risorse economiche e affrontare gli imprevisti con efficacia.

Dunque, mentre pianifichi la gestione delle tue finanze, immaginale distribuite su una piramide e ragiona dal basso verso l’alto. Parti da un’ampia base per costruire fondamenta solide, che ti consentano di raggiungere i tuoi obiettivi anche di fronte alle incertezze della vita. E solo dopo, implementa i passi successivi per soddisfare le diverse esigenze finanziarie.

Nei precedenti articoli, abbiamo esplorato la base della piramide e siamo saliti al secondo scalino, per analizzare le migliori strategie di gestione della liquidità. Ora, passiamo al livello successivo, alla costruzione di una riserva che ci consenta di affrontare con la dovuta serenità finanziaria qualsiasi prova che la vita ci sottoporrà.

La riserva nella piramide dei bisogni finanziari: pianificare l’imponderabile

Ragionare in termini di pianificazione finanziaria è imprescindibile per costruire, proteggere e far crescere il tuo patrimonio. Dovresti iniziare subito a dare un nome ai tuoi progetti e mettere ordine nelle tue entrate per costruire dei “cassetti” dove raccogliere risorse orientate a scopi precisi.

Lo scienziato comportamentale Abraham Maslow sosteneva che gli esseri umani in tutto il mondo sono influenzati da una “gerarchia di bisogni”. Tralasciando le diverse interpretazioni, che ognuno di noi può trarre, la sua intuizione è realistica e cruciale in molti aspetti della nostra vita. E la gestione finanziaria non esula da questo approccio.

Risparmiare per la pensione potrebbe essere il tuo obiettivo attuale, ma se non hai un piano per le emergenze, finirai per deragliare prima di raggiungerlo. Allenati a una mentalità dove la pianificazione è orientata a tradurre i tuoi risparmi in sicurezza finanziaria: chiarisci quali sono le tue priorità e non saltare alle conclusioni. Costruisci un gradino dopo l’altro.

La piramide dei bisogni finanziari è orientata alla gestione consapevole e programmatica del denaro in base a una scala ben definita di priorità. Sono 6 aree e tutte necessitano di trovare corrispondenza nella tua pianificazione:

  • protezione – la base che deve garantire la tutela della persona e del patrimonio;
  • liquidità – la gestione dei flussi di cassa, imprescindibile per garantire le necessità quotidiane;
  • riserva – la lungimiranza di accantonare delle risorse in “cassetti” che ti aiuteranno ad affrontare eventuali imprevisti;
  • previdenza – le azioni finanziarie orientate alla tutela del tenore di vita desiderato, anche in un futuro in cui non potrai garantirlo con il tuo lavoro;
  • investimento – la pianificazione finanziaria orientata ad azioni destinate a ottimizzare il potenziale economico del tuo patrimonio;
  • extra rendimento – la gestione di una piccola parte del patrimonio per investimenti più redditizi, ma anche più rischiosi.

Solo se hai già pianificato le azioni necessarie alla protezione del tuo patrimonio, e stabilito come gestire la liquidità, allora puoi salire la gerarchia dei bisogni e iniziare a prevedere l’imponderabile. Vediamo come riuscirci.

La riserva finanziaria: prevedere risorse per affrontare gli imprevisti

Nella terza area della piramide dei bisogni finanziari sei pronto per gestire quei “cassetti” in cui accantonare i risparmi destinati a investimenti nel breve periodo. Sono quelle risorse economiche necessarie per assorbire l’impatto di tutti i possibili imprevisti che la vita metterà sul piatto.

Gli investimenti a breve termine sono quelli che hanno un orizzonte temporale attorno ai tre anni. Sai di sacrificare un rendimento potenzialmente più elevato, ma sai anche che il rischio per il capitale è più basso. E hai la sicurezza di avere i tuoi soldi in un determinato momento. Ovvero, nel minor tempo possibile.

Dunque, fare degli investimenti a breve termine significa poter riprendere il capitale in poco tempo, senza che smobilitarlo sia troppo svantaggioso. Anche perché non puoi dimenticare che, come tutti gli investimenti, anche quelli nel breve periodo sono soggetti a tassazione.

Considera che l’aspettativa di rendimento auspicabile sarà in linea con l’inflazione. Se poi il rendimento sarà maggiore tanto meglio. Tuttavia, oggi dobbiamo sempre essere consapevoli che a breve termine i tassi saranno negativi.

Lo scopo della riserva finanziaria è quello di allocare in cassetti sicuri determinate somme destinate a tutelare il tuo tenore di vita nel momento in cui avviene un imprevisto. Oppure, accantonare risorse orientate a obiettivi specifici.

L’importanza della riserva finanziaria nella gestione patrimoniale

Navigare nella gerarchia delle necessità finanziarie richiede la messa a fuoco di un solido piano. La piramide dei bisogni è lo strumento perfetto per riuscirci.

Soprattutto durante i periodi di incertezza, come quelli che stiamo vivendo, hai la necessità di un piano che tenga conto delle mutevoli circostanze della vita. Prevedere una riserva finanziaria è dunque fondamentale. Ma non solo, quando sali su ogni gradino della piramide dei bisogni finanziari, devi anche sapere come cambiare le tue strategie per perseguire al meglio i tuoi obiettivi.

Una buona educazione finanziaria e il supporto di un private banker portano sempre a una maggiore consapevolezza delle tue reali necessità. Un consulente finanziario di comprovata esperienza e affidabilità, può aiutarti a fare scelte informate per gestire i tuoi risparmi con maggiore efficacia.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una pianificazione finanziaria personalizzata in funzione delle tue esigenze.