Risparmiare O Investire

Nel preciso istante in cui inizi a percepire delle entrate, come uno stipendio fisso, è normale porsi la fatidica domanda: sarà meglio risparmiare o investire i guadagni per provare a farli fruttare? Una persona saggia ti risponderebbe con una sola e semplice parola: dipende.

Investire significa considerare una possibile componente di rischio, ma se sai come gestire gli investimenti con consapevolezza, puoi far crescere il tuo capitale più rapidamente. Risparmiare è un’azione più sicura, conservativa, ma richiede anch’essa una gestione oculata e sacrificio, in particolare se le entrate non sono abbondanti come vorresti.

La scelta giusta è dunque correlata alla tua capacità di definire i progetti futuri. Pianificare è l’azione chiave per passare dal capire al decidere come gestire le risorse economiche in base ai tuoi bisogni finanziari.

Perciò, la domanda corretta da porsi, per capire se sia meglio risparmiare o investire, è: cosa voglio fare con il mio denaro? Questo il nodo che dovresti sciogliere. Facciamolo insieme.

Risparmiare o investire? Prima pianificare

Se non hai la capacità di risparmiare, non esiste la possibilità di investire. Per riuscirci, servono consapevolezza e lungimiranza. Quando risparmi hai la certezza di una privazione a beneficio di una conquista futura e incerta. Ma risparmiare senza ragione, solo per accumulare risorse sul conto corrente non ha senso. Lo fai nel momento in cui sei consapevole che una piccola rinuncia oggi, ti consentirà di conquistare qualcosa di gratificante domani.

Quindi, a prescindere dalle circostanze e dalle sfide che ti trovi ad affrontare nella gestione delle tue risorse economiche, risparmiare è uno sforzo che può essere ricompensato dal premio che un buon investimento pagherà nel tempo.

Per riassumere: il risparmio è più importante dell’investimento, ma lo è nel momento stesso in cui hai le idee chiare di cosa vuoi ottenere. Acquisita questa consapevolezza, dovresti smettere di raccogliere le entrate in un calderone indifferenziato e iniziare a creare dei “cassetti di risparmio” orientati a obiettivi ben definiti.

Per ognuna delle mete che vuoi raggiungere esistono strumenti finanziari idonei a risparmiare o investire. C’è un modello strategico che può aiutarti nella definizione delle tue priorità, per sviluppare una corretta e consapevole pianificazione finanziaria, ed è la piramide dei bisogni finanziari.

Strutturata su 6 livelli, la gerarchia dei bisogni finanziari è una guida efficace per sviluppare il corretto approccio alla gestione delle tue finanze personali. È in questo modo che puoi tradurre i tuoi risparmi in una maggiore sicurezza finanziaria, poiché sei in grado di cogliere le priorità a cui destinarli.

Quando conviene risparmiare o investire

Obiettivi chiari e pianificazione. Questa è la base di partenza se vuoi essere un investitore consapevole. Dopodiché, hai bisogno di capire quando è il momento di risparmiare o investire e utilizzare gli strumenti idonei a farlo. Ecco alcuni esempi.

  • Tutelare il tuo tenore di vita e la serenità familiare è uno scopo che richiede la creazione di un “cassetto di risparmio” attraverso strumenti di prevenzione. Ad esempio, una polizza vita, una polizza sulla casa o una polizza Long Term Care (LTC). Dunque, meglio risparmiare.
  • Comprare una casa entro un certo periodo di tempo richiede un impegno economico importante ed è difficile riuscirci se non disponi delle risorse per richiedere un mutuo in banca. Risparmiare attraverso un piano di accumulo (PAC) può essere la strada giusta per riuscirci nel medio-lungo periodo.
  • Gestire una vecchiaia più serena richiede di includere nella tua pianificazione finanziaria le risorse economiche destinate ad affiancare la pensione. Puoi farlo sottoscrivendo specifiche soluzioni, come un fondo pensione per la previdenza integrativa o un piano di risparmio gestito che investa il tuo capitale.
  • Permettere ai figli di proseguire gli studi universitari e sostenerli nel loro percorso formativo è un obiettivo che richiede strumenti finanziari per investimenti sul medio-lungo periodo, come i fondi d’investimento a gestione passiva ETF. Lo stesso approccio è funzionale anche per l’acquisto di una casa, di un’auto, ecc.

Pianificare e distribuire nel modo corretto le risorse finanziarie è sempre un’azione preventiva e intelligente. Poi, la scelta degli strumenti idonei a risparmiare o investire dipende dai tuoi obiettivi personali ed è correlata alla tua condizione finanziaria.

Obiettivi, tempo e strumenti idonei: pianifica la tua serenità finanziaria

Ricapitolando, risparmiare significa accantonare una porzione di reddito per utilizzarla in futuro come meglio ritieni o per sopperire a eventuali imprevisti. Sono poi le variabili “obiettivi” e “tempo” che possono indurti a considerare di allocare parte delle tue entrate in strumenti finanziari idonei a far fruttare tali risparmi. Naturalmente, a fronte di rischi più o meno elevati a seconda dei tuoi bisogni finanziari. Ecco che allora parliamo di investimenti.

La pianificazione è indispensabile per mantenere l’attenzione sui tuoi obiettivi e tutelare il patrimonio. È un approccio che ti permette di diversificare la gestione delle risorse finanziarie e fare ordine tra le tue priorità.

Ciò che serve è una buona educazione finanziaria e il supporto di un consulente patrimoniale esperto e affidabile. Una guida che ti assista, con cui puoi confrontarti e gestire i tuoi risparmi con consapevolezza e lungimiranza.

Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e sviluppare una pianificazione finanziaria personalizzata in funzione delle tue esigenze.