FINANZA Immagine Agosto

Le persone solitamente non trattano tutto il loro patrimonio allo stesso modo, dipende da che valore emozionale gli danno. Le teorie economiche tradizionali partivano invece dall’assunto che le scelte operate in campo finanziario siano invece razionali e rivolte all’ottimizzazione dei profitti. Tutto ciò che apparteneva all’ambito della psicologia e la sociologia era irrilevante.

La finanza comportamentale invece parte da presupposti diversi, analizza le decisioni, ne osserva l’irrazionalità e ne spiega il pregiudizio.

È statisticamente provato che una perdita consistente verrà ricordata molto più a lungo di una crescita dei propri asset, spingendo inconsciamente a decisioni sbagliate.

Ci sono dei meccanismi inconsci quindi che influenzano le scelte. Le mode e i trend fanno commettere degli errori, come l’inerzia, ovvero il non fare, fa perdere tantissime opportunità. Inoltre si tende a sovrastimare la propria capacità decisionale in ambito economico finanziario, ogni performance positiva sarà attribuita alle proprie abilità mentre quella negativa sarà colpa di eventi esterni o di altre persone.

Acquisire consapevolezza di questi complessi meccanismi, aiuterà ed evitare perdite e soprattutto sviluppare una strategia che tenga conto delle emozioni che sono alla base delle scelte sbagliate e possibilmente starne alla larga, tutto questo potrebbe essere facilitato affidandosi ad un professionista del settore.