
Quando pensi alla tutela del patrimonio familiare dovresti includere nella pianificazione finanziaria forme di assistenza sanitaria capaci di proteggere il tuo tenore di vita. Che piaccia o meno, man mano che il tempo passa, la vita cambia e invecchiamo. Siamo tutti in balìa dell’imponderabile e dobbiamo essere previdenti.
Una visione consapevole e lungimirante dei tuoi bisogni finanziari ti permette di tutelare la salute e il benessere familiare. Purtroppo, non puoi fare affidamento solo sulle entrate lavorative o sulla pensione che verrà. Potrebbero non bastare a proteggerti dagli imprevisti. E non puoi certo vivere con le dita incrociate, nella speranza che tutto vada sempre per il meglio.
Se vuoi costruire un futuro senza pensieri è tempo di pianificare una protezione sanitaria integrativa, capace di tutelare il tuo futuro e offrirti la stabilità economica di cui hai bisogno.
La tutela del patrimonio deve prevedere una protezione sanitaria
Se è vero che la vita deve essere affrontata con sensibilità e consapevolezza, è anche vero che possono presentarsi fasi capaci di mettere a dura prova chiunque. Seguire una persona non autosufficiente, oltre a essere un carico di sofferenza, porta con sé preoccupazioni economiche non indifferenti.
Il nostro Paese mostra di essere poco preparato ai cambiamenti demografici ed economici in atto. Presto ci troveremo ad affrontare un’emergenza cronica dovuta all’invecchiamento della popolazione. La pianificazione di azioni finanziarie orientate alla prevenzione sanitaria è dunque imprescindibile per la tutela del patrimonio e del benessere familiare.
L’allungamento dell’aspettativa di vita, e il drammatico calo delle nascite, porterà a un crescente numero di anziani non autosufficienti o affetti da malattie croniche. Ma solo una minima parte potrà contare sull’assistenza del welfare. Il sistema pubblico italiano non è in grado di garantire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali ritenuti indispensabili. Dunque, toccherà ai familiari farsi carico dei parenti anziani.
In particolare, le generazioni nate dal 1961 al 1976 si troveranno nel mezzo di un disequilibrio demografico schiacciante, aggravato dalla crescente incertezza economica, ma non solo. L’inesorabile trasformazione dei nuclei familiari, sempre più spesso unipersonali o monogenitoriali, porterà alla mancanza di potenziali caregiver tra i parenti più stretti.
Nelle previsioni dell’ISTAT sulla futura evoluzione della popolazione, la quota di coloro che superano i 65 anni di età arriverà al 34% della popolazione nel 2040. Più di uno su tre. In questo quadro sociale ed economico, aggravato dalla pandemia, neppure le RSA saranno in grado di fare fronte all’aumento del numero di longevi e possibili fruitori di assistenza. Esploderà dunque la necessità di trovare badanti per offrire supporto e cura a domicilio. Come faranno le famiglie a reggere l’impatto di tutto questo e a prendersi cura dei propri anziani?
Pianificazione finanziaria: polizze LTC per costruire un futuro sereno
L’abbiamo visto anche in un precedente articolo, una pianificazione finanziaria efficace deve trovare corrispondenza nelle 6 aree della piramide dei bisogni finanziari. Uno strumento che ti aiuta a progettare una gestione consapevole e programmatica del denaro, per una tutela del patrimonio orientata a specifiche priorità.
Proprio una delle aree più importanti della piramide dei bisogni finanziari è la previdenza. E se la perdita dell’autosufficienza è uno dei tanti costi al quale lo Stato non è in grado di far fronte con le sue risorse, dovrai affrontarla privatamente con l’aiuto di una copertura assicurativa.
Le polizze assicurative Long Term Care (LTC) possono salvaguardare la salute e proteggere il tuo tenore di vita. Oggi, sono strumenti di tutela che assumono un’elevata rilevanza, poiché sai di non poter fare affidamento sullo Stato né, come accaduto in passato, sulle generazioni a venire.
Una polizza Long Term Care è un’assicurazione che copre le spese derivanti dall’impossibilità di svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana, sia a causa di malattia, o infortunio, che di senescenza. Dunque, protegge dal rischio di non poter attingere alle risorse necessarie per prendersi cura di sé stessi o dei propri familiari. Per esempio, può coprire le spese per la badante o della casa di cura. Oppure, supportare il bisogno di assistenza sanitaria in situazioni di non autosufficienza che durino per un certo periodo.
Quindi, pensare oggi a una forma di tutela del patrimonio in ottica sanitaria è indispensabile per affrontare con serenità tutte quelle situazioni che possano pregiudicare il benessere familiare. Un banale infortunio, o una malattia, non potranno dunque intaccare il tuo patrimonio personale.
La tutela del patrimonio passa anche dalla prevenzione sanitaria
Gli imprevisti della vita, l’invecchiamento e la precarietà delle risorse messe a disposizione dello Stato richiedono una copertura sanitaria adatta a coprire le tue esigenze di salute.
Con la sottoscrizione di una polizza LTC, ottieni una rendita periodica che tutela il tuo patrimonio quando si verificano situazioni di non autosufficienza. Ma non sono tutte uguali. Le assicurazioni sanitarie LTC possono essere temporanee o a vita intera, e prevedono piani e modalità specifiche. Per esempio, l’importo della rata può essere forfettario o variare in base al grado di autosufficienza.
Per questo è importate affidarti al supporto di un private banker. Un consulente finanziario di comprovata esperienza che possa accompagnarti verso scelte informate e consapevoli di investimento, anche in ottica di prevenzione sanitaria.
Contattami senza impegno. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Insieme possiamo analizzare la tua situazione patrimoniale e delineare un quadro chiaro delle necessità finanziarie, previdenziali e assicurative di cui hai necessità.