
L’incertezza genera volatilità, ma incertezza e volatilità sono sinonimi? Esistono due tipi di volatilità: quella storica e quella implicita. La prima guarda al passato e misura la dispersione del valore dell’investimento rispetto al valore medio di lungo periodo. La seconda guarda invece al futuro, viene convenzionalmente rappresentata dall’indice VIX, e fornisce una proiezione sulla volatilità dei successivi 30 giorni.
Fattori macroeconomici e geopolitici possono far variare l’indice di volatilità e far spaventare l’investitore che ha la tentazione di uscire dall’investimento.
Volatilità vuol dire più rischio, ma non necessariamente perdite, improvvisi alti e bassi dei mercati vengono considerati delle ottime opportunità per trovare valore.
Quando volete fare un investimento dovete chiedervi quanto siete disposti a sopportare oscillazioni del valore dei vostri investimenti e chiedere sempre la volatilità del prodotto che state valutando.